Home
- Vini Bianchiaddremove
- Sauvignon
- Ribolla Gialla
- Chardonnay
- Pinot Grigio
- Pinot Bianco
- Friulano
- Sauvignon Blanc
- Gewurztraminer
- Traminer Aromatico
- Riesling
- Malvasia
- Moscato
- Lugana
- Arneis
- Malvasia Puntinata
- Cacchione
- Bellone
- Trebbiano
- Pecorino
- Passerina
- Ribona
- Incrocio Bruni
- Biancolella
- Forastera
- Moscato d'Asti
- Muller Thurgau
- Frascati
- Vermentino
- Vernaccia
- Vermentino di Gallura
- Vernaccia di Oristano
- Falanghina
- Fiano
- Greco di Tufo
- Greco
- Viognier
- Petit Manseng
- Vernaccia di San Gimignano
- Zibibbo
- Grillo
- Catarratto
- Etna Bianco
- Carricante
- Fiano Minutolo
- Trebbiano Spoletino
- Verdicchio
- Kerner
- Gavi
- Cortese
- Timorasso
- Vini Rossiaddremove
- Amarone
- Barolo
- Barbaresco
- Bolgheri
- Pinot Nero
- Merlot
- Sangiovese
- Nebbiolo
- Chianti
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Cabernet
- Lagrein
- Barbera
- Valpolicella Ripasso
- Valpolicella Classico
- Syrah
- Cesanese
- Montepulciano
- Montefalco Sagrantino
- Rosso di Montefalco
- Vernaccia Nera
- Morellino di Scansano
- Nero Buono
- Piedirosso
- Barbera d'Asti
- Schioppettino
- Nieddera
- Cannonau
- Aglianico
- Petit Verdot
- Tempranillo
- Primitivo
- Negroamaro
- Salice Salentino
- Etna Rosso
- Nero d'Avola
- Perricone
- Nero di Troia
- Carmenere
- Refosco dal Peduncolo Rosso
- Rosso Piceno
- Dolcetto
- Altri Viniaddremove
- Bollicineaddremove
- Liquori e Distillatiaddremove
- Birra Artigianaleaddremove
- Gastronomiaaddremove
- Nazioni e Regioniaddremove

Trebbiano Spoletino
Trebbiano spoletino
Il trebbiano spoletino è un vitigno autoctono dell'Umbria, coltivato soprattutto nella zona di Spoleto. Questo vitigno è stato a lungo usato per la produzione di vino bianco, ma negli ultimi anni si è visto un aumento della sua popolarità anche per la produzione di vino rosso.
E' caratterizzato da una buccia spessa e resistente, che lo protegge dalle intemperie e dal sole intenso. Le foglie sono grandi e di colore verde scuro, mentre i grappoli sono di medie dimensioni e hanno una forma piramidale. La maturazione avviene in tarda estate, quando i grappoli assumono un bel colore dorato e le uve raggiungono il giusto grado di zucchero. La vendemmia viene effettuata manualmente, per garantire la massima qualità delle uve.
Viene utilizzato principalmente per la produzione di vini bianchi secchi e freschi, caratterizzati da un profumo delicato e una leggera acidità. Tuttavia, negli ultimi anni si è visto un aumento della sua popolarità anche per la produzione di vini rossi, grazie alla sua capacità di conferire al vino note speziate e tannini morbidi.
La produzione di vini a base di trebbiano spoletino richiede molta attenzione e cura nel processo produttivo, dalla raccolta delle uve alla vinificazione. Solo in questo modo è possibile ottenere dei vini di alta qualità che esprimono al meglio le caratteristiche di questo vitigno autoctono dell'Umbria. In definitiva, rappresenta una risorsa preziosa per la produzione di vini di alta qualità in Umbria e merita di essere conosciuto e apprezzato dagli amanti del vino.
Scopri la nostra selezione di vino Trebbiano Spoletino in vendita prezzi e disponibilità Bevendoonline.
Trebbiano Spoletino DOC Le Cimate cl.75
Il nostro Trebbiano Spoletino ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Intenso il bagaglio olfattivo, di albicocca, pesca e con piacevoli sfumature minerali. Equilibrata la spinta fresco-olfattiva di lunga persistenza. Affina 6 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio. Si abbina con pesce alla griglia e primi piatti umbri.