
assistant_photo
Bevendoonline
assistant_photo
Bevendoonline
Le Nostre Ultime Notizie
aprile
29
,2021
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industrys standard dummy text ever since the ...
aprile
29
,2021
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industrys standard dummy text ever since the ...
aprile
29
,2021
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industrys standard dummy text ever since the ...
Grillo Vino
Il Vino Bianco Siciliano Grillo
Grillo Vino. La varietà di Uva Grillo è stata per secoli molto coltivata nel territorio marsalese e ha particolarmente importanza nella produzione del vino Marsala del quale è uno dei vitigni più utilizzati, insieme all'Inzolia e al Cataratto. Nel marsalese a seconda delle zone di produzione, ogni vino ottenuto da uve Grillo presenta caratteristiche diverse, le aree di conclamata qualità sono la contrada petrosilena di Triglia Scaletta, Favarotta, Spagnola,Birgi. Caratteristica del vino Grillo di Sicilia è la sua vocazione a diventare vino di alta grado alcolico, superando talvolta i 15°/16°C. Altra vocazione insolita del vino bianco Grillo è quella di essere ottimo come vino invecchiato. I vini Grillo racchiudono i sapori e i colori della Sicilia, con le loro intense colorazioni, il frutto a polpa gialla maturo, una caratteristica sapidità, la mineralità delle rocce, il sentore marino di alghe, le ginestre e i fiori della campagna Siciliana. Ampio al naso, conferma al palato tutte le sensazioni visive ed olfattive. In generale sono vini di corpo, aromatici e dotati di ottima persistenza.
Grillo Sicilia il Vitigno
E' un vitigno autoctono a bacca bianca che presenta acini medio grandi di colore giallo e sferici, molto presente soprattutto in Sicilia Occidentale ed in particolare nella zona di Marsala. E' utilizzato in purezza per la produzione di alcuni DOC della provincia di Trapani. L'impianto era tradizionalmente ad albarello, mentre oggi è realizzato con spalliera bassa. IL raccolto è normalmente abbondante, ma non tutti i terreni sono adatti a questo vitigno che ha la particolarità di avere un grado zuccherino molto più elevato rispetto alle altre uve bianche. Lo spessore della buccia che caratterizza i suoi acini impone una certa macerazione dopo la spremitura. Inoltre la tendenza dei mosti ad una rapida ossidazione possono portare alla perdita di acidità e ad ottenere vini pesanti. Il Grillo è quindi un vitigno che dal punto di vista enologico ha tanto da offrire, purché si sia in grado di dominarlo. Queste caratteristiche aprono la strada alla capacità di questi vini di dare risultati sorprendenti anche nel tempo.
Il Vino Grillo e suoi abbinamenti
Il Vino Grillo si abbina ad antipasti di pesce e molluschi, a primi piatti con condimenti di pesce e verdure, a secondi di pesce e crostacei. Può anche accompagnare uova e salumi non troppo saporiti, carni bianche ed alcuni piatti della cucina orientale.
Vino Grillo, vendita online dei migliori vini Grillo Siciliani, scopri la selezione che Bevendoonline ha scelto per te:
Ci sono prodotti% product_count%.
Griglia
Griglia-2
Lista
Lista-2
Catalogo
Vini Bianchi
Grillo DOC - Tenute Mokarta
Il nostro Grillo ha un colore giallo paglierino. Al naso mostra note di pesca bianca, erbe selvatiche e fiori di campo, in bocca è fresco, fragrante e sapido. Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata, affinamento in serbatoi in acciaio inox dove affina sur-lie, con batonnages mensili per...
7,38 €Prezzo
Grillo DOC Sicilia Biologico Talia - Tenute Mokarta
Il vitigno Grillo dona al vino freschezza e profumi, con note agrumate e minerali con sentori di the verde e salvia. In bocca mantiene una gradevole freschezza che unita alla buona alcolicità ne fa un vino da bere giovane ma che accetta anche un breve affinamento in bottiglia. E in...
11,48 €Prezzo