Home
- Vini Bianchiaddremove
- Sauvignon
- Ribolla Gialla
- Chardonnay
- Pinot Grigio
- Pinot Bianco
- Friulano
- Sauvignon Blanc
- Gewurztraminer
- Traminer Aromatico
- Riesling
- Malvasia
- Moscato
- Lugana
- Arneis
- Malvasia Puntinata
- Cacchione
- Bellone
- Trebbiano
- Pecorino
- Passerina
- Ribona
- Incrocio Bruni
- Biancolella
- Forastera
- Moscato d'Asti
- Muller Thurgau
- Frascati
- Vermentino
- Vernaccia
- Vermentino di Gallura
- Vernaccia di Oristano
- Falanghina
- Fiano
- Greco di Tufo
- Greco
- Viognier
- Petit Manseng
- Vernaccia di San Gimignano
- Zibibbo
- Grillo
- Catarratto
- Etna Bianco
- Carricante
- Fiano Minutolo
- Trebbiano Spoletino
- Verdicchio
- Kerner
- Gavi
- Cortese
- Timorasso
- Vini Rossiaddremove
- Amarone
- Barolo
- Barbaresco
- Bolgheri
- Pinot Nero
- Merlot
- Sangiovese
- Nebbiolo
- Chianti
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Cabernet
- Lagrein
- Barbera
- Valpolicella Ripasso
- Valpolicella Classico
- Syrah
- Cesanese
- Montepulciano
- Montefalco Sagrantino
- Rosso di Montefalco
- Vernaccia Nera
- Morellino di Scansano
- Nero Buono
- Piedirosso
- Barbera d'Asti
- Schioppettino
- Nieddera
- Cannonau
- Aglianico
- Petit Verdot
- Tempranillo
- Primitivo
- Negroamaro
- Salice Salentino
- Etna Rosso
- Nero d'Avola
- Perricone
- Nero di Troia
- Carmenere
- Refosco dal Peduncolo Rosso
- Rosso Piceno
- Dolcetto
- Altri Viniaddremove
- Bollicineaddremove
- Liquori e Distillatiaddremove
- Birra Artigianaleaddremove
- Gastronomiaaddremove
- Nazioni e Regioniaddremove

Kerner
Kerner vino bianco
Il vino Kerner è un bianco aromatico che prende il nome dal vitigno omonimo, una varietà ibrida creata dall'incrocio tra il Riesling e la Schiava. Questo vitigno è principalmente coltivato nelle regioni vinicole dell'Alto Adige in Italia e dell'Assia in Germania.
E' apprezzato per la sua freschezza, vivacità e bouquet aromatico intenso. Al naso, si possono percepire note di frutta bianca, come pesca e melone, accompagnate da sentori di agrumi, fiori bianchi e erbe aromatiche. In bocca, offre una piacevole acidità e una struttura media, con una piacevole persistenza e un finale armonioso.
Questo vino è spesso apprezzato per la sua versatilità, che lo rende adatto a diverse occasioni. È un'ottima scelta come aperitivo o da abbinare a piatti a base di pesce, frutti di mare, crostacei, insalate, formaggi freschi e piatti leggeri a base di verdure. La temperatura di servizio consigliata è generalmente intorno ai 8-10°C per preservare la sua freschezza e i suoi aromi primari.
Da un punto di vista enologico, il Kerner può essere vinificato in diversi stili, da secco a dolce, in base alle preferenze del produttore e alla maturazione delle uve. Ogni produttore può apportare delle sfumature e caratteristiche uniche.
Scopri la nostra selezione di vino bianco Kerner in vendita prezzi e disponibilità Bevendoonline.
Kerner Lahn IGT Castelfeder cl.75
Il Kerner Lahn di Castelfeder è un vino che esprime la tipicità del vitigno Kerner coltivato nei vigneti dell'Alto Adige. Con il suo bouquet aromatico intenso e la freschezza al palato, rappresenta una scelta eccellente per gli amanti dei vini bianchi. Si presta a molteplici abbinamenti culinari. È perfetto come aperitivo, ma si abbina anche bene a piatti a base di pesce, frutti di mare, crostacei, insalate, formaggi freschi e piatti leggeri a base di verdure.