Home
- Vini Bianchiaddremove
- Chardonnay
- Sauvignon
- Ribolla Gialla
- Pinot Grigio
- Pinot Bianco
- Friulano
- Gewurztraminer
- Malvasia
- Traminer Aromatico
- Sauvignon Blanc
- Moscato
- Muller Thurgau
- Rosazzo
- Verduzzo
- Kerner
- Riesling
- Lugana
- Turbiana
- Gavi
- Cortese
- Tuchì
- Trebbianello
- Arneis
- Moscato d'Asti
- Timorasso
- Petite Arvine
- Malvasia Colli di Parma
- Vernaccia
- Vernaccia di San Gimignano
- Pecorino
- Passerina
- Incrocio Bruni
- Ribona
- Garofanata
- Maceratino
- Verdicchio
- Cacchione
- Malvasia Puntinata
- Bellone
- Viognier
- Petit Manseng
- Frascati
- Ottonese
- Falanghina
- Fiano
- Greco
- Biancolella
- Forastera
- Fiano Minutolo
- Grillo
- Zibibbo
- Catarratto
- Etna Bianco
- Vermentino
- Vermentino di Gallura
- Vernaccia di Oristano
- Grechetto
- Sylvaner
- Gruner Veltliner
- Albarola
- Pigato
- Pecorello
- Ciro Bianco
- Vini Rossiaddremove
- Barolo
- Amarone
- Barbaresco
- Nebbiolo
- Pinot Nero
- Merlot
- Sangiovese
- Cabernet
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Bolgheri
- Lagrein
- Chianti
- Valpolicella Ripasso
- Valpolicella Classico
- Barbera
- Montefalco Sagrantino
- Rosso di Montefalco
- Morellino di Scansano
- Syrah
- Refosco dal Peduncolo Rosso
- Schioppettino
- Carmenere
- Barbera d'Asti
- Cesanese del Piglio
- Dolcetto d'Alba
- Vernaccia Nera
- Rosso Piceno
- Cesanese
- Montepulciano
- Petit Verdot
- Tempranillo
- Nero Buono
- Aglianico
- Aglianico del Taburno
- Piedirosso
- Primitivo
- Negroamaro
- Salice Salentino
- Nero di Troia
- Susumaniello
- Nero d'Avola
- Perricone
- Etna rosso
- Cannonau
- Nieddera
- Rosso Parma
- Lambrusco
- Rosso di Montepulciano
- Nobile di Montepulciano
- Rosso di Montalcino
- Brunello di Montalcino
- Montepulciano d' Abruzzo
- Taurasi
- Gaglioppo
- Cirò Rosso
- Primitivo di Manduria
- Altri Viniaddremove
- Bollicineaddremove
- Liquori e Distillatiaddremove
- Birra Artigianaleaddremove
- Gastronomiaaddremove
- Denominazioneaddremove
- Magnumaddremove
- Nazioni e Regioniaddremove
Vino Biologico
Vini Rosati
Più Venduti

Chianti
Chianti vino rosso
Il Chianti è uno dei vini italiani più famosi e apprezzati in tutto il mondo. Questo vino rosso è prodotto principalmente nella regione toscana, da uve Sangiovese, e deve rispettare specifiche normative per poter essere definito "Chianti".
Il Chianti Classico, il più celebre tra i diversi tipi di Chianti, proviene dalla zona del Chianti storico, che comprende le province di Firenze, Siena e Arezzo. Questo vino ha un colore rubino intenso e un aroma fruttato con sentori di ciliegia e mora. In bocca è secco, sapido e leggermente tannico.
Il Chianti Rufina è un'altra tipologia di Chianti molto apprezzata. Proviene dalla zona collinare del Comune di Rufina, vicino a Firenze. Ha un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e un aroma fruttato con note floreali di viola e iris. In bocca è secco, fresco e persistente.
Il Chianti Colli Senesi viene prodotto nella zona delle colline senesi, nella provincia di Siena. Ha un colore rosso rubino con riflessi arancioni e un aroma fruttato con note speziate di pepe nero e vaniglia. In bocca è secco, sapido e leggermente tannico.
Il Chianti Riserva è una tipologia particolare di Chianti che deve essere invecchiata almeno 24 mesi prima della commercializzazione. Ha un colore rosso granato intenso con riflessi arancioni e un aroma fruttato con note di vaniglia e tabacco. In bocca è secco, sapido e tannico.
Il Chianti è un vino perfetto per accompagnare la cucina toscana, in particolare la carne alla griglia e i piatti a base di funghi porcini. Inoltre, grazie alla sua versatilità, si abbina bene anche a piatti di pasta con sughi di carne o pomodoro.
In conclusione, il Chianti è un vino rosso che rappresenta al meglio la tradizione vinicola italiana. Grazie alle sue diverse tipologie, è in grado di soddisfare i gusti dei palati più esigenti e può essere apprezzato in ogni occasione.
Scopri la nostra selezione di vini Chianti DOC e DOCG in vendita prezzi e disponibilità Bevendoonline.
Chianti DOCG Guicciardini Strozzi cl.75
Prodotto prevalentemente con uve Sangiovese, questo Chianti viene vinificato nel massimo rispetto della tradizione. Vinificazione in vasche di cemento vetrificate con macerazione a contatto con le bucce. Nessun passaggio in legno, per esaltarne le doti di gioventù.
Chianti Colli Senesi DOCG Titolato Guicciardini Strozzi cl.75
Le uve Sangiovese, tutte provenienti dai vigneti di proprietà di Villa Cusona, sono arricchite da una piccola selezione di altri vitigni a bacca rossa. Vinificazione in vasche di cemento vetrificate, con macerazione sulle bucce. Affinamento in bottiglia per alcuni mesi.