Home
- Vini Bianchiaddremove
- Chardonnay
- Sauvignon
- Ribolla Gialla
- Pinot Grigio
- Pinot Bianco
- Friulano
- Gewurztraminer
- Malvasia
- Traminer Aromatico
- Sauvignon Blanc
- Moscato
- Muller Thurgau
- Rosazzo
- Verduzzo
- Kerner
- Riesling
- Lugana
- Turbiana
- Gavi
- Cortese
- Tuchì
- Trebbianello
- Arneis
- Moscato d'Asti
- Timorasso
- Petite Arvine
- Malvasia Colli di Parma
- Vernaccia
- Vernaccia di San Gimignano
- Pecorino
- Passerina
- Incrocio Bruni
- Ribona
- Garofanata
- Maceratino
- Verdicchio
- Cacchione
- Malvasia Puntinata
- Bellone
- Viognier
- Petit Manseng
- Frascati
- Ottonese
- Falanghina
- Fiano
- Greco
- Biancolella
- Forastera
- Fiano Minutolo
- Grillo
- Zibibbo
- Catarratto
- Etna Bianco
- Vermentino
- Vermentino di Gallura
- Vernaccia di Oristano
- Grechetto
- Sylvaner
- Gruner Veltliner
- Albarola
- Pigato
- Pecorello
- Ciro Bianco
- Vini Rossiaddremove
- Barolo
- Amarone
- Barbaresco
- Nebbiolo
- Pinot Nero
- Merlot
- Sangiovese
- Cabernet
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Bolgheri
- Lagrein
- Chianti
- Valpolicella Ripasso
- Valpolicella Classico
- Barbera
- Montefalco Sagrantino
- Rosso di Montefalco
- Morellino di Scansano
- Syrah
- Refosco dal Peduncolo Rosso
- Schioppettino
- Carmenere
- Barbera d'Asti
- Cesanese del Piglio
- Dolcetto d'Alba
- Vernaccia Nera
- Rosso Piceno
- Cesanese
- Montepulciano
- Petit Verdot
- Tempranillo
- Nero Buono
- Aglianico
- Aglianico del Taburno
- Piedirosso
- Primitivo
- Negroamaro
- Salice Salentino
- Nero di Troia
- Susumaniello
- Nero d'Avola
- Perricone
- Etna rosso
- Cannonau
- Nieddera
- Rosso Parma
- Lambrusco
- Rosso di Montepulciano
- Nobile di Montepulciano
- Rosso di Montalcino
- Brunello di Montalcino
- Montepulciano d' Abruzzo
- Taurasi
- Gaglioppo
- Cirò Rosso
- Primitivo di Manduria
- Altri Viniaddremove
- Bollicineaddremove
- Liquori e Distillatiaddremove
- Birra Artigianaleaddremove
- Gastronomiaaddremove
- Denominazioneaddremove
- Magnumaddremove
- Nazioni e Regioniaddremove
Vino Biologico
Vini Rosati
Più Venduti

Moscato
Moscato vino bianco
Il moscato è uno dei vini bianchi più dolci e aromatizzati al mondo. Questo vino viene prodotto utilizzando uve moscato, che sono conosciute per il loro caratteristico aroma fruttato e floreale. E' particolarmente apprezzato per il suo sapore dolce e leggermente frizzante, il che lo rende una scelta perfetta per accompagnare dessert come torte, frutta fresca e formaggi cremosi.
La regione italiana di Piemonte è considerata la patria del moscato vino e qui viene prodotto il famoso Moscato d'Asti DOCG, che è uno dei vini più pregiati del mondo. Questo vino viene prodotto utilizzando uve moscato coltivate nelle colline del Piemonte e viene fermentato in modo da mantenere l'aroma naturale delle uve.
Può essere prodotto in diversi stili, a seconda del grado di dolcezza desiderato. Il Moscato d'Asti DOCG è un esempio di moscato leggermente frizzante e dolce, mentre altri stili possono essere più secchi o meno frizzanti.
Si sposa bene con molti piatti, ma è particolarmente adatto ai dessert come i biscotti secchi italiani o la crostata alla frutta. Grazie alla sua dolcezza e al suo sapore fruttato, il moscato può essere anche abbinato a formaggi cremosi come il gorgonzola o il brie.
Se vuoi acquistare una bottiglia di moscato vino, assicurati di scegliere una buona qualità e di conservarla correttamente. Deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole. Inoltre, dovrebbe essere servito fresco, a una temperatura di circa 10-12 gradi Celsius.
In sintesi, il vino Moscato bianco dolce e aromatizzato che si sposa bene con molti piatti, soprattutto i dessert. Se stai cercando un vino versatile e gustoso da servire ai tuoi ospiti, il moscato potrebbe essere la scelta perfetta.
Scopri la nostra selezione di vini Moscati in vendita prezzi e disponibilità Bevendoonline.
Moscato giallo IGT Ritterhof cl.75
Questo Moscato giallo si contraddistingue per il suo colore giallo oro dai riflessi verdognoli, per le sue intense note fruttate di frutti maturi nonché per i tipici aromi di moscato. Al palato si presenta fresco con acidità croccante e un retrogusto fresco, rotondo e discretamente minerale.
Moscato Giallo Secco IGP Casa Divina Provvidenza cl.75
Colore giallo paglierino. Vitigno Moscato Giallo Secco IGP denominazione Lazio Bianco. Affinamento in acciaio. Si abbina con piatti della cucina orientale, a base di pesce o di carni bianche, in preparazioni complesse anche speziate, pesci in guazzetto o all'acqua pazza e salumi speziati.