
assistant_photo
Bevendoonline
assistant_photo
Bevendoonline
Le Nostre Ultime Notizie
aprile
29
,2021
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industrys standard dummy text ever since the ...
aprile
29
,2021
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industrys standard dummy text ever since the ...
aprile
29
,2021
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industrys standard dummy text ever since the ...
Vino Friulano
Il Vino Friulano ex Tocai
Il nome Tocai Friulano per il vino è stato perso ed è sostituito con Friulano in Friuli e Tai nel Veneto. La sua caratteristica principale, è il gradito profumo di mandorla amara, che porta quindi i produttori a non eccedere con i profumi dovuti all'invecchiamento, altrimenti il vino diventerebbe troppo impegnativo, pesante, che sazia al primo sorso, non più elegante e beverino, come invece il Friulano dovrebbe essere. un'altra evidente caratteristica del vino Tocai Friulano è il retrogusto amarognolo. Il colore è di un giallo paglierino con sfumature verdognole. Al palato è morbido e dotato di ottima struttura, con un buon equilibrio tra freschezza, sapidità e una piacevole persistenza di mandorla.
Vino Bianco Friulano il Vitigno
Fino a pochi anni fa il vitigno Friulano prendeva il nome storico di Tocai Friulano. Alcuni accordi tra Italia e Unione Europea del 1993 hanno vietato l'utilizzo del nome Tocai a partire dal Marzo 2007, in quanto troppo simile a quello della DOC Ungherese Tokajj e all'omonima zona di produzione. La somiglianza è relativa solo al nome, i due vini sono completamente diversi per colore, profumo, gusto e metodi di produzione. A gennaio 2008 la regione Friuli Venezia Giulia intentò un ulteriore ricorso per fare annullare la sentenza, ma il 15 Novembre 2008 la Corte Costituzionale giudicava costituzionalmente illegittima la legge regionale del Friuli Venezia Giulia, 24/2007, no è più consentito utilizzate il nome Tocai per la vendita sul territorio Italiano. Dalla vendemmia 2008, non è più consentito utilizzare il nome Tocai nelle etichette del Friulano Tocai. Per le origini del vino Friulano Tocai, è stata avanzata un'ipotesi secondo la quale il vitigno ungherese Furmint, che è alla base del vino ungherese Tokajj, abbia origini italiane, e derivi dal nome della nobile Friulana Aurora Formentini, che nel Seicento portò in Ungheria delle viti di Tocai come dote matrimoniale. L'antico contratto matrimoniale, quando andò in sposa al conte ungherese Adam Battahyany nel 1632, tra i vari beni portati in dote dall'antenata dei conti di San Floriano del Collio, anche 300 viti di Tocai, coltivate già all'epoca nelle campagne di Mossa e San Lorenzo Isontino.
Il Friulano Vino e i suoi abbinamenti
Il Friulano ed il Tai Bianco sono vini piacevoli e profumati, e buona struttura sorretta da un corredo di estratti importante e spiccata vena di acidità e sapidità. Una caratteristica che contraddistingue questi vini è il caratteristico aroma di mandorla che, nonostante sia frequente in altre uve bianche, in questo casi è piuttosto marcato. La tecnica di vinificazione più frequente prevede la fermentazione e la maturazione in contenitori di acciaio inox. Gli affinamenti il legno non danno, in generale, risultati particolarmente eclatanti, visto che le note terziarie andrebbero a rafforzare ulteriormente ed esclusivamente il profilo olfattivo del vitigno. Il Friulano o Tai è un vino molto versatile, adatto ad antipasti e piatii delicati a base di pesce nelle interpretazioni più semplici, e a piatti di carni bianche anche al forno. Ottimo come aperitivo.
Friulano Vino, Vendita online del miglior vino Friulano, scopri la selezione che Bevendoonline ha scelto per te:
Ci sono prodotti% product_count%.
Griglia
Griglia-2
Lista
Lista-2
Catalogo
Vini Bianchi
Friulano DOC - Antico Borgo dei Colli
Il Friulano DOC ha un colore paglierino dorato tendente al citrino. Profumo delicato, gradevole e caratteristico. Sapore asciutto, armonico, pieno, mandorla con retrogusto aromatico. Il Friulano o Tai è un vino molto versatile, adatto ad antipasti e piatii delicati a base di pesce nelle...
9,84 €Prezzo
Vini Bianchi
Friulano DOC Vino Autoctono Collio - Tiare Vini
Zona di produzione Dolegna del Collio. Il Vino Friulano ha un colore paglierino con riflessi dorati ed un profumo agrumato, accompagnato a sentori di fiori e frutta secca. Il sapore è pieno, di corpo, asciutto ed armonico. Si accompagna a piatti di pesce, ma anche a grigliate di carni...
14,75 €Prezzo
Vini Bianchi
Friulano DOC Collio - Strum Vino
Vino egocentrico. È il padre col quale devi confrontarti: padre dei vini friulani, fonte di indicazioni, archivio della memoria dove andare ad attingere e pagina aperta sul prossimo capitolo da scrivere. Sa evolvere in modo straordinario. Parsimonioso e sobrio, come un vecchio contadino, saggio e forte come un super eroe. <a...
13,11 €Prezzo
Vini Bianchi
Friulano DOP Biologico Collio - Strum Vino
Nella lingua madre, quella “di qui”, tra amici si dice ancora oggi “bevìnsi un taj”. Significa “beviamoci un taglio” (un bicchiere). Il rituale si ripete da tempo immemorabile, da molto prima che il vino divenisse alta moda e profonda cultura. In quel tempo, i confini del mondo conosciuto, e le colonne d’ercole che lo delimitavano, erano...
18,03 €Prezzo
Friulano Colli Orientali DOC - Livio Felluga
Oggi chiamato Friulano , è il vino della tradizione friulana per antonomasia, dalla forte personalità e tipicità. Di buona struttura, con una armonica complessità fruttata e minerale, rivela un caratteristico retrogusto di mandorla amara. Giallo pieno con affascinanti riflessi dorati e verdi....
19,26 €Prezzo