Home
- Vini Bianchiaddremove
- Chardonnay
- Sauvignon
- Ribolla Gialla
- Pinot Grigio
- Pinot Bianco
- Friulano
- Gewurztraminer
- Malvasia
- Traminer Aromatico
- Sauvignon Blanc
- Moscato
- Muller Thurgau
- Rosazzo
- Verduzzo
- Kerner
- Riesling
- Lugana
- Turbiana
- Gavi
- Cortese
- Tuchì
- Trebbianello
- Arneis
- Moscato d'Asti
- Timorasso
- Petite Arvine
- Malvasia Colli di Parma
- Vernaccia
- Vernaccia di San Gimignano
- Pecorino
- Passerina
- Incrocio Bruni
- Ribona
- Garofanata
- Maceratino
- Verdicchio
- Cacchione
- Malvasia Puntinata
- Bellone
- Viognier
- Petit Manseng
- Frascati
- Ottonese
- Falanghina
- Fiano
- Greco
- Biancolella
- Forastera
- Fiano Minutolo
- Grillo
- Zibibbo
- Catarratto
- Etna Bianco
- Vermentino
- Vermentino di Gallura
- Vernaccia di Oristano
- Grechetto
- Sylvaner
- Gruner Veltliner
- Albarola
- Pigato
- Pecorello
- Ciro Bianco
- Vini Rossiaddremove
- Barolo
- Amarone
- Barbaresco
- Nebbiolo
- Pinot Nero
- Merlot
- Sangiovese
- Cabernet
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Bolgheri
- Lagrein
- Chianti
- Valpolicella Ripasso
- Valpolicella Classico
- Barbera
- Montefalco Sagrantino
- Rosso di Montefalco
- Morellino di Scansano
- Syrah
- Refosco dal Peduncolo Rosso
- Schioppettino
- Carmenere
- Barbera d'Asti
- Cesanese del Piglio
- Dolcetto d'Alba
- Vernaccia Nera
- Rosso Piceno
- Cesanese
- Montepulciano
- Petit Verdot
- Tempranillo
- Nero Buono
- Aglianico
- Aglianico del Taburno
- Piedirosso
- Primitivo
- Negroamaro
- Salice Salentino
- Nero di Troia
- Susumaniello
- Nero d'Avola
- Perricone
- Etna rosso
- Cannonau
- Nieddera
- Rosso Parma
- Lambrusco
- Rosso di Montepulciano
- Nobile di Montepulciano
- Rosso di Montalcino
- Brunello di Montalcino
- Montepulciano d' Abruzzo
- Taurasi
- Gaglioppo
- Cirò Rosso
- Primitivo di Manduria
- Altri Viniaddremove
- Bollicineaddremove
- Liquori e Distillatiaddremove
- Birra Artigianaleaddremove
- Gastronomiaaddremove
- Denominazioneaddremove
- Magnumaddremove
- Nazioni e Regioniaddremove
Vino Biologico
Vini Rosati
Più Venduti

Viognier
Viognier vino bianco
Il vino Viognier è conosciuto per la sua raffinatezza e la sua complessità di sapori e aromi. Questo vitigno, originario della regione francese della Valle del Rodano, produce vini bianchi secchi caratterizzati da note di fiori bianchi, frutta tropicale e spezie.
IE' un vitigno delicato che richiede attenzione nella sua coltivazione. Viene spesso utilizzato in blend con altri vitigni per creare vini più equilibrati. Tuttavia, quando vinificato da solo, il Viognier può esprimere tutta la sua personalità.
Sono generalmente di colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Al naso, sviluppano un bouquet intenso e complesso di pesca matura, albicocca, fiori d'arancio e spezie dolci come la vaniglia. In bocca, sono morbidi e pieni con una buona acidità che li rende perfetti per accompagnare piatti di pesce o carni bianche.
E' ideale anche come aperitivo o da gustare da solo in relax. Va servito a una temperatura di 10-12°C per apprezzarne al meglio le sue caratteristiche organolettiche. Si presta bene all'invecchiamento in bottiglia. Con il passare del tempo, infatti, il suo bouquet si arricchisce di note tostate e speziate che rendono il vino ancora più intrigante.
In conclusione, se siete alla ricerca di un vino bianco elegante e complesso, il Viognier è sicuramente una scelta vincente. Provatelo abbinato a piatti di pesce o carni bianche o gustatelo da solo come aperitivo.
Scopri la nostra selezione di vino Viognier in vendita prezzi e disponibilità Bevendoonline.
Viognier Casale del Giglio IGT cl.75
Viognier Casale del Giglio vitigno a bacca bianca originario della Valle del Rodano che si è diffuso nel Sud della Francia. Famoso il pregiato Condrieu. Molto resistente alla siccità, si adatta bene ai climi caldi. Le uve in maturazione assumono un color giallo carico ed i grappoli si presentano piuttosto compatti. Ama terreni sciolti e poco fertili che permettono una maturazione lenta e graduale esaltando così gli aromi di pesca e di albicocca.