Home
- Vini Bianchiaddremove
- Sauvignon
- Ribolla Gialla
- Chardonnay
- Pinot Grigio
- Pinot Bianco
- Friulano
- Sauvignon Blanc
- Gewurztraminer
- Traminer Aromatico
- Riesling
- Malvasia
- Moscato
- Lugana
- Arneis
- Malvasia Puntinata
- Cacchione
- Bellone
- Trebbiano
- Pecorino
- Passerina
- Ribona
- Incrocio Bruni
- Biancolella
- Forastera
- Moscato d'Asti
- Muller Thurgau
- Frascati
- Vermentino
- Vernaccia
- Vermentino di Gallura
- Vernaccia di Oristano
- Falanghina
- Fiano
- Greco di Tufo
- Greco
- Viognier
- Petit Manseng
- Vernaccia di San Gimignano
- Zibibbo
- Grillo
- Catarratto
- Etna Bianco
- Carricante
- Fiano Minutolo
- Trebbiano Spoletino
- Verdicchio
- Kerner
- Gavi
- Cortese
- Timorasso
- Vini Rossiaddremove
- Amarone
- Barolo
- Barbaresco
- Bolgheri
- Pinot Nero
- Merlot
- Sangiovese
- Nebbiolo
- Chianti
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Cabernet
- Lagrein
- Barbera
- Valpolicella Ripasso
- Valpolicella Classico
- Syrah
- Cesanese
- Montepulciano
- Montefalco Sagrantino
- Rosso di Montefalco
- Vernaccia Nera
- Morellino di Scansano
- Nero Buono
- Piedirosso
- Barbera d'Asti
- Schioppettino
- Nieddera
- Cannonau
- Aglianico
- Petit Verdot
- Tempranillo
- Primitivo
- Negroamaro
- Salice Salentino
- Etna Rosso
- Nero d'Avola
- Perricone
- Nero di Troia
- Carmenere
- Refosco dal Peduncolo Rosso
- Rosso Piceno
- Dolcetto
- Altri Viniaddremove
- Bollicineaddremove
- Liquori e Distillatiaddremove
- Birra Artigianaleaddremove
- Gastronomiaaddremove
- Nazioni e Regioniaddremove

Acquavite
Acquavite
L'acquavite è una bevanda alcolica distillata che viene prodotta in varie parti del mondo, ma ha le sue radici in Europa. In Italia, l'acquavite è una bevanda tradizionale che viene consumata da secoli e la sua produzione è stata tramandata di generazione in generazione.
Il processo di produzione prevede la fermentazione e la distillazione di frutta o cereali. I frutti più comunemente utilizzati per produrre l'acquavite sono il pesco, la prugna, la mela, l'uva e la ciliegia. Il cereale più comunemente utilizzato è il grano.
Una volta che i frutti o i cereali vengono raccolti, vengono schiacciati e messi a fermentare in grandi contenitori. Durante il processo di fermentazione, gli zuccheri presenti nei frutti o nei cereali vengono convertiti in alcool. Dopo la fermentazione, l'alcool viene distillato più volte fino a raggiungere un alto grado di purezza. Questo processo di distillazione elimina tutti i contaminanti e gli impurità presenti nell'alcool.
L'acquavite viene poi imbottigliata e lasciata a maturare per un periodo di tempo variabile. Durante questo periodo, il sapore dell'acquavite si sviluppa ulteriormente grazie all'interazione con il legno della botte.
Può essere consumata come digestivo dopo i pasti o utilizzata nella preparazione di cocktail. In Italia, l'acquavite più famosa è il grappa, prodotta principalmente nelle regioni del Nord. Se volete acquistare dell'acquavite di qualità, assicuratevi di scegliere un produttore che utilizza solo frutta o cereali di alta qualità e segue un rigoroso processo di produzione. Inoltre, scegliete un'acquavite che abbia una gradazione alcolica adeguata per il vostro palato.
Scopri la nostra selezione di Acquavite in vendita prezzi e disponibilità Bevendoonline.
Acquavite Williams Riserva Roner Distillerie cl.70
Le pere Williams Christ più fragranti, perfettamente maturate sui versanti più soleggiati delle valli altoatesine, vengono usate per questa esclusiva acquavite ottenuta con doppia distillazione, in alambicchi a bagnomaria. L'aroma inconfondibile ampio, pieno viene così esaltato al meglio.