
Bevendoonline
Bevendoonline
L'abbinamento varietale di Vertigo ha una duplice funzione. Essendo infatti il Merlot un vitigno della tradizione friulana, rappresenta da un lato una sorta di trait d'union tra il Friuli ed il resto del mondo. L'apporto del Cabernet Sauvignon conferisce altresì al vino equilibrio e complessità, incidendo sulla struttura e sulla serbevolezza di Vertigo. Primi piatti saporiti, secondi di carne, arrosti di manzo e di maiale, formaggi di media stagionatura.
L'abbinamento varietale di Vertigo ha una duplice funzione. Essendo infatti il Merlot un vitigno della tradizione friulana, rappresenta da un lato una sorta di trait d'union tra il Friuli ed il resto del mondo. L'apporto del Cabernet Sauvignon conferisce altresì al vino equilibrio e complessità, incidendo sulla struttura e sulla serbevolezza di Vertigo. Profumo suadente ed intenso. Le avvolgenti note di ciliegia matura, lampone, mora, albicocca e Nashi si fondono a richiami speziati di vaniglia e foglia di tabacco. Gusto l’attacco è morbido e voluttuoso. La dolcezza della frutta matura e della scorza d’arancia candita completa l’eleganza dei tannini. Finale speziato con cannella e curcuma in evidenza. Primi piatti saporiti, secondi di carne, arrosti di manzo e di maiale, formaggi di media stagionatura.
Vitigno: Merlot e Cabernet Sauvignon.
Denominazione: Rosso delle Venezie.
Designazione: IGT.
Tipo di terreno: Flysch di marne e arenarie di origine eocenica.
Sistema di allevamento: Guyot.
Metodi di difesa: Lotta antiparassitaria integrata ad impatto ambiente controllato.
Vendemmia: Prima decade ottobre.
Modalità di raccolta: Manuale.
Vinificazione: L'uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in recipienti di acciaio inox. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colori ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la svinatura.
Affinamento: La maturazione avviene per dodici mesi in acciaio e piccole botti di rovere francese. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termo-condizionati per almeno quattro mesi.
Colore: Rosso violaceo quasi impenetrabile.
Profumo: Suadente ed intenso. Le avvolgenti note di ciliegia matura, lampone, mora, albicocca e Nashi si fondono a richiami speziati di vaniglia e foglia di tabacco.
Gusto: L’attacco è morbido e voluttuoso. La dolcezza della frutta matura e della scorza d’arancia candita completa l’eleganza dei tannini. Finale speziato con cannella e curcuma in evidenza.
Abbinamenti: Primi piatti saporiti, secondi di carne, arrosti di manzo e di maiale, formaggi di media stagionatura.
Temperatura di servizio: 16°-18°C.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.