
Bevendoonline
Bevendoonline
Ci sono giochi che trascendono il passare del tempo e diventano tradizioni. Perché conservano il gusto di un’emozione da condividere con gli amici di una vita. La Sartiglia è questo, un antico piacere che è sempre bello ritrovare e festeggiare. Il profumo è quello delle more selvatiche e delle prugne mature, intenso e di carattere. Dipinge di rosso rubino ogni calice e regala un sapore caldo e pieno. Ama accompagnarsi alle carni rosse alla brace, alla cacciagione e ai formaggi piccanti.
Ci sono giochi che trascendono il passare del tempo e diventano tradizioni. Perché conservano il gusto di un’emozione da condividere con gli amici di una vita. La Sartiglia è questo, un antico piacere che è sempre bello ritrovare e festeggiare. Il profumo è quello delle more selvatiche e delle prugne mature, intenso e di carattere. Dipinge di rosso rubino ogni calice e regala un sapore caldo e pieno. Ama accompagnarsi alle carni rosse alla brace, alla cacciagione e ai formaggi piccanti.
Uvaggio: Cannonau, altre uve rosse della zona.
Zona di Produzione: Terre di Ossidiana - Monte Arci e parte centro Sardegna.
Altitudine: Fino a 200 metri s.l.m.
Clima: Mediterraneo, con inverni miti, precipitazioni limitate ed estati molto calde e ventilate.
Carattere del terreno: Parte di origine vulcanica, parte sabbioso leggermente argilloso.
Allevamento delle viti: Cordone speronato.
Resa per ettaro: 70-80 Quintali.
Vinificazione: Pigiatura, fermentazione con macerazione delle bucce per 10 giorni, pressatura soffice.
Affinamento: Acciaio, 6 mesi barrique secondo passaggio e alcuni mesi in bottiglia.
Colore: Rosso rubino carico con sfumature granato.
Profumo: Intenso ed elegante con ampie note di frutti rossi, mote balsamiche, chiude con tocchi di mirto e macchia mediterranea.
Sapore: Sorso deciso, persistente nelle sue note fruttate, ricco di tannini avvolgenti e levigati.
Temperatura di servizio: 16°-18°C.
Abbinamenti: Adatto su preparazioni di carne alla brace e primi piatti di carne, da provare su preparazioni di pesce in guazzetto saporite.
Epoca vendemmia: Seconda e terza decade settembre.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.