
Bevendoonline
Bevendoonline
Con le sue note fruttate e la vivace acidità il Rosso di Montepulciano Avignonesi è un tipico esempio del sangiovese di Montepulciano. Il Netflix dei rossi, che ti sorprende e ti fa desiderare di più per la sua grande bevibilità. Il Rosso di Montepulciano ha un colore rosso rubino vivacizzato da brillanti riflessi porpora. Al naso si apre con carezze di fragola, lampone e ribes che danzano insieme a profumi di spezie dolci come la cannella. Al palato è piacevole e fresco, sostenuto da una buona acidità. Di pronta beva, ha una struttura tannica lieve e morbida accompagnata da generose note retrolfattive tipiche di Sangiovese.
Con le sue note fruttate e la vivace acidità il Rosso di Montepulciano Avignonesi è un tipico esempio del sangiovese di Montepulciano. Il Netflix dei rossi, che ti sorprende e ti fa desiderare di più per la sua grande bevibilità. Il Rosso di Montepulciano ha un colore rosso rubino vivacizzato da brillanti riflessi porpora. Al naso si apre con carezze di fragola, lampone e ribes che danzano insieme a profumi di spezie dolci come la cannella. Al palato è piacevole e fresco, sostenuto da una buona acidità. Di pronta beva, ha una struttura tannica lieve e morbida accompagnata da generose note retrolfattive tipiche di Sangiovese.
Vitigni: 100% Sangiovese.
Suolo: Suoli sedimentari di origine marina, calcarei con quantità variabili di argille e sabbie di era pleistocenica (3 milioni - 120,000 anni fa) e pliocenica (3-5 milioni di anni fa).
Descrizione vigneti: Le piante hanno un’età tra i 10 e i 26 anni. Gli impianti sono ad alberello, guyot e cordone speronato ad un altitudine tra 270 e 375 metri s.l.m. e crescono con una densità che va da 2.564 a 7.158 viti / ettaro.
Vendemmia: La raccolta delle uve è avvenuta tra fine Agosto e fine Settembre.
Vinificazione: In tini d’acciaio inox con uso della tecnica del pied de cuve. La fermentazione alcolica con successiva macerazione sulle bucce è durata massimo 15 giorni, in base ai singoli lotti. La fermentazione malolattica è avvenuta in botti grandi di rovere di Slavonia.
Invecchiamento: 6 mesi in botti di rovere e minimo 3 mesi in bottiglia.
Abbinamenti gastronomici: Ottimo con piatti a base di carne rossa e cacciagione, formaggi stagionati.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.