
Bevendoonline
Bevendoonline
Chi non lo conosce lo ritiene un “duro e puro”. Puro, lo è! Ma allo stesso tempo è generoso e rivela un grande spessore. Mai facile, il nostro si fa grafite, cuoio, ribes. Degustarlo significa inoltrarsi in un sottobosco di profumi vividi. È selvaggio! Una guida tenace, sincera, virile, perfettamente capace di condurti alla meta. Siamo così, lontano dai soliti percorsi: sul tappeto piovono preziose more selvatiche, marasche e chiodi di garofano che si esaltano con il lungo invecchiamento. Il Refosco è vino autoctono che lascia il segno, graffia! Si accompagna bene con salumi e formaggi, tortelli di carne, selvaggina e stinco di vitello al forno con le patate.
Chi non lo conosce lo ritiene un “duro e puro”. Puro, lo è! Ma allo stesso tempo è generoso e rivela un grande spessore. Mai facile, il nostro si fa grafite, cuoio, ribes. Degustarlo significa inoltrarsi in un sottobosco di profumi vividi. È selvaggio! Una guida tenace, sincera, virile, perfettamente capace di condurti alla meta. Siamo così, lontano dai soliti percorsi: sul tappeto piovono preziose more selvatiche, marasche e chiodi di garofano che si esaltano con il lungo invecchiamento. Terra, grafite, vino di territorio, vino grasso, di spessore. Dal colore rosso rubino intenso, all’olfatto caldo di mora selvatica, marasca, e violetta selvatica. Dal sapore pieno e deciso. Retrogusto lungo e persistente, fruttato con sensazioni gustative di piccoli frutti rossi. Il Refosco è vino autoctono che lascia il segno, graffia! Si accompagna bene con salumi e formaggi, tortelli di carne, selvaggina e stinco di vitello al forno con le patate.
Uve: 100% Refosco dal Peduncolo Rosso.
Età media dei vigneti: 40 anni.
Forma di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Fine settembre.
Comune di produzione: Cormons (GO).
Vinificazione: Le uve vengono diraspate poste a macerare per un lungo periodo, durante il quale vengono alternate pratiche di rimontaggio, delestage e follatura. Segue la svinatura, l'affinamento e l'imbottigliamento.
Sensazioni: Sincero e suadente.
Colore: Rosso rubino intenso,
Profumo: All’olfatto caldo di mora selvatica, marasca, e violetta selvatica.
Sapore: Dal sapore pieno e deciso. Retrogusto lungo e persistente, fruttato con sensazioni gustative di piccoli frutti rossi. Il Refosco è vino autoctono che lascia il segno, graffia!
Abbinamenti: Si accompagna bene con salumi e formaggi, tortelli di carne, selvaggina e stinco di vitello al forno con le patate.
Temperatura di degustazione: 16°C.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.