
Bevendoonline
Bevendoonline
Il nostro Nebbiolo ha un colore rosso granato. Olfatto complesso, note di grafite, pepe nero e noce moscata, rosmarino e timo selvatico, piccoli frutti rossi, liquirizia, balsamico, foglia di tabacco, viola mammola, lieve cacao sul finale. Palato pieno, caloroso e avvolgente, di grande sapidità e freschezza. Si abbina con salame, grandi piatti di carne rossa della tradizione piemontese come brasato di bue o selvaggina da pelo con polenta, formaggi Gorgonzola piccante, Maccagno, tuma di pecora delle Langhe.
Il nostro Nebbiolo ha un colore rosso granato. Olfatto complesso, note di grafite, pepe nero e noce moscata, rosmarino e timo selvatico, piccoli frutti rossi, liquirizia, balsamico, foglia di tabacco, viola mammola, lieve cacao sul finale. Palato pieno, caloroso e avvolgente, di grande sapidità e freschezza. Si abbina con salame, grandi piatti di carne rossa della tradizione piemontese come brasato di bue o selvaggina da pelo con polenta, formaggi Gorgonzola piccante, Maccagno, tuma di pecora delle Langhe.
Denominazione: DOC.
Uvaggio: ottenuto da uve 100% Nebbiolo selezionate.
Vinificazione: le uve raccolte a piena maturazione vengono lavorate subito al raggiungimento della cantina. La fermentazione in vasche di acciaio inox, accompagnata da macerazioni a cappello sommerso, dura per oltre due settimane ad una temperatura di 28-29 °C. La fermentazione malolattica avviene in barrique di rovere francese.
Affinamento: il vino matura in barrique di rovere francese tradizionali per 18 mesi.
Profilo sensoriale: Colore rosso granato. Olfatto complesso, note di grafite, pepe nero e noce moscata, rosmarino e timo selvatico, piccoli frutti rossi, liquirizia, balsamico, foglia di tabacco, viola mammola, lieve cacao sul finale. Palato pieno, caloroso e avvolgente, di grande sapidità e freschezza.
Abbinamenti: salame, grandi piatti di carne rossa della tradizione piemontese come brasato di bue o selvaggina da pelo con polenta, formaggi Gorgonzola piccante, Maccagno, tuma di pecora delle Langhe.
Caratteristiche del vitigno: Vino a base del vitigno Nebbiolo, autoctono e dalle grandi potenzialità enologiche .
Disciplinare: La denominazione di origine controllata “ Terre Alfieri ” Nebbiolo è riservata al vino ottenuto con vitigno Nebbiolo minimo 85% e uve di altri vitigni a bacca nera non aromatici idonei alla coltivazione nella misura massima del 15 %.
Zona di produzione: Comuni di Antignano, Celle Enomondo, Cisterna d’Asti, Revigliasco, San Damiano, San
Martino Alfieri, Tigliole in provincia di Asti e parte dei comuni di Castellinaldo, Govone, Magliano Alfieri e Priocca in provincia di Cuneo.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.