
Bevendoonline
Bevendoonline
Nel 1997, quando acquistammo l’azienda, ci rendemmo conto che Orvieto aveva un sua nascosta vocazione “rossa” Sul versante Est della Tenuta, prospiciente il Lago di Corbara, vitigni come il Sangiovese, il Cabernet ed il Merlot ci hanno dimostrato di aver trovato un perfetto connubio con il terreno ed il microclima Il Lago di Corbara Doc e’ stato il primo vino frutto dell’assemblaggio delle tre uve: Sangiovese in preponderanza, Merlot e Cabernet Sauvignon. Si abbina con salumi, piatti succulenti, carne alla brace, formaggi ben stagionati.
Nel 1997, quando acquistammo l’azienda, ci rendemmo conto che Orvieto aveva un sua nascosta vocazione “rossa” Sul versante Est della Tenuta, prospiciente il Lago di Corbara, vitigni come il Sangiovese, il Cabernet ed il Merlot ci hanno dimostrato di aver trovato un perfetto connubio con il terreno ed il microclima Il Lago di Corbara Doc e’ stato il primo vino frutto dell’assemblaggio delle tre uve: Sangiovese in preponderanza, Merlot e Cabernet Sauvignon. Si abbina con salumi, piatti succulenti, carne alla brace, formaggi ben stagionati.
Uvaggio: Sangiovese in prevalenza, presenza di Cabernet Sauvignon e Merlot.
Zona di produzione: Collina - altitudine compresa tra i 250 ed i 350 mt. s.l.m. – esposizione a sud sud-ovest.
Nome del vigneto: Poggio Noceto, Poggio, Viavalle, Ponticello.
Tipologia del terreno: Da medio impasto a sciolto.
Sistema di allevamento: Cordone speronato con 8-10 gemme.
Resa per ettaro: Non superiore a 70 quintali /ettaro.
Vendemmia: Ultima decade di Settembre, primi di Ottobre.
Vinificazione: Le uve raccolte vengono vinificate, per singole varietà ed appezzamento, in contenitori di acciaio a temperatura controllata tra i 25°-28°C. La fase di macerazione ha una durata di circa 15-18 giorni mediante follature manuali del cappello.
Maturazione ed affinamento: Il vino viene trasferito in prevalenza in barriques di legno francese ed in piccola quantità in botti di rovere di slavonia per un periodo di 12 mesi. L'affinamento in bottiglia ha una durata di 5-6 mesi in cantina termo-controllata a 15°-16°C.
Colore: Rosso rubino intenso.
Profumo: Profumi di frutta matura con toni speziati, caffè e vaniglia, prugna, mammola, castagna, tabacco.
Sapore: Al palato pieno e rotondo, tannini morbidi. Il vino è avvolgente ed ampio e con retrogusto persistente.
Abbinamenti: Salumi, piatti succulenti, carne alla brace, formaggi ben stagionati.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.