
Bevendoonline
Bevendoonline
Maluentu è una piccola isola sarda, conosciuta anche come Isola di Mal di Ventre, ma è anche un vino che nasce da uve autoctone Nieddera, di antichissime origini. L’amore per la propria terra e la passione per i suoi prodotti, s’incontrano a Maluentu. Il profumo è un incontro che si rivela prezioso, tra l’intensità dell’amarena e il gusto della frutta fresca. È limpido come il mare che accarezza le coste di Maluentu, asciutto e caldo come il vento che ne scompiglia la natura. Apprezza le carni rosse ma impazzisce per il pesce e i formaggi di media stagionatura.
Maluentu è una piccola isola sarda, conosciuta anche come Isola di Mal di Ventre, ma è anche un vino che nasce da uve autoctone Nieddera, di antichissime origini. L’amore per la propria terra e la passione per i suoi prodotti, s’incontrano a Maluentu. Il profumo è un incontro che si rivela prezioso, tra l’intensità dell’amarena e il gusto della frutta fresca. È limpido come il mare che accarezza le coste di Maluentu, asciutto e caldo come il vento che ne scompiglia la natura. Apprezza le carni rosse ma impazzisce per il pesce e i formaggi di media stagionatura.
Uvaggio: Nieddera, Merlot, Syrah e Cabernet Sauvignon.
Zona di Produzione: Valle del Tirso, Penisola del Sinis.
Altitudine: Pochi metri s.l.m.
Clima: Mediterraneo, con inverni miti, precipitazioni limitate ed estati molto calde e ventilate.
Carattere del terreno: Sabbioso leggermente argilloso.
Allevamento delle viti: Impianti a spalliera.
Resa per ettaro: 60-70 Quintali.
Vinificazione: Pigiatura, fermentazione con macerazione delle bucce per 5/6 giorni, pressatura soffice.
Affinamento: In acciaio e in bottiglia per alcuni mesi.
Colore: Rosso rubino con riflessi porpora di media consistenza.
Profumo: Naso invitante di macchia mediterranea, more e mirto si fondono in un finale balsamico.
Sapore: Sorso avvolgente ed armonioso sorretto da una buona freschezza, tannino setoso in un finale iodato.
Temperatura di servizio: 16°-18°C.
Abbinamenti: Adatto come aperitivo su piatti di salumi e formaggi, da provare su agnello in umido.
Epoca vendemmia: Fine settembre.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.