
Bevendoonline
Bevendoonline
Le Difese, un vino Toscana IGT viene prodotto dalla Tenuta San Guido dal 2003. L'uvaggio è di 70% Cabernet e 30% Sangiovese. La fermentazione avviene in tini di accaio a temperatura controllata con una macerazione che si protrae per ca 12 giorni sia per il Cabernet Sauvignon che per il Sangiovese. Dopo viene affinato per 12 mesi in "barriques" di rovere francese ed americano ed ulteriormente per tre mesi in bottiglia. Il vino si caratterizza per la buona struttura e per la sua estrema morbidezza che lo rendono estremamente piacevole e bevibili. Ottimo con cacciagione carni rosse e formaggi stagionati.
Le Difese, un vino Toscana IGT viene prodotto dalla Tenuta San Guido dal 2003. L'uvaggio è di 70% Cabernet e 30% Sangiovese. La fermentazione avviene in tini di accaio a temperatura controllata con una macerazione che si protrae per ca 12 giorni sia per il Cabernet Sauvignon che per il Sangiovese. Dopo viene affinato per 12 mesi in "barriques" di rovere francese ed americano ed ulteriormente per tre mesi in bottiglia. Il vino si caratterizza per la buona struttura e per la sua estrema morbidezza che lo rendono estremamente piacevole e bevibili. Ottimo con cacciagione carni rosse e formaggi stagionati.
Denominazione: Toscana Indicazione Geografica Tipica
Prima annata: 2002
Uvaggio: 70 % Cabernet Sauvignon, 30 % Sangiovese
Dati analitici: Grado alcolico: 14,00%, PH: 3,50, Acidità totale: 5,55, Zuccheri residui: 0,24 mg/l
Tipologia dei terreni: I terreni su cui insistono i vigneti hanno caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi e parzialmente argillosi; si trovano a un’altitudine compresa fra i 100 e i 300 metri s.l.m., con esposizione a Sud/ Sud-Ovest.
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: Da 5.500 a 6.250 ceppi di vite per Ha
Epoca vendemmiale: La vendemmia, rigorosamente a mano, è iniziata il 16 Settembre con il Cabernet Sauvignon e si è completata la prima settimana di Ottobre con quelle di Sangiovese. La produzione è stata leggermente inferiore rispetto alle medie produttive ma di ottima qualità. Ovviamente le condizioni metereologiche che hanno caratterizzato l’annata e soprattutto il periodo della maturazione fenolica, ha dato origine ad uve sane ma con più basso contenuto zuccherino ma privilegiando l’aromaticità delle stesse. Uve sane e ben invaiate sono arrivate in cantina dando origine ad un mosto equilibrato, adeguatamente sapido e in perfetta armonia tra struttura antocianica e acidità del vino.
Note di vinificazione: Accurata selezione e cernita a mano dei grappoli. Pressatura e diraspatura soffice delle uve. Fermentazione primaria in tini di acciaio inox a temperatura controllata (29-30°C) senza aggiunta di lieviti esterni. Macerazione sulle bucce per 12-15 giorni per il Cabernet S. e per circa 15-18 giorni per il Sangiovese, con successive fasi di rimontaggi e deléstage per ammorbidire e ingentilire i tannini. Fermentazione malolattica svolta in acciaio e conclusasi a metà Novembre.
Affinamento: Al termine della fermentazione malolattica il vino è stato affinato per circa 8 mesi in barrique di rovere francese di terzo passaggio dopo il Sassicaia.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.