
Bevendoonline
Bevendoonline
Il Lagrein è uno dei vitigni autoctoni dell'Alto Adige, che preferisce una posizione calda e soleggiata, sul fondovalle, e ama i terreni detritici creati dai fiumi convergenti. Per questo le zone ideali si trova da Bolzano a Egna, dove cresce anche il nostro Lagrein Rieder. Nome: Rieder si riferisce ad uno dei vigneti di Bolzano, dove cresce il nostro Lagrein. Etichetta: mostra una parte del confine distintivo del vigneto a Egna. Si abbina con antipasti con sapori forti, arrosto e selvaggina, formaggio piccante.
Il Lagrein è uno dei vitigni autoctoni dell'Alto Adige, che preferisce una posizione calda e soleggiata, sul fondovalle, e ama i terreni detritici creati dai fiumi convergenti. Per questo le zone ideali si trova da Bolzano a Egna, dove cresce anche il nostro Lagrein Rieder. Nome: Rieder si riferisce ad uno dei vigneti di Bolzano, dove cresce il nostro Lagrein. Etichetta: mostra una parte del confine distintivo del vigneto a Egna. Si abbina con antipasti con sapori forti, arrosto e selvaggina, formaggio piccante.
Zona di produzione: Alto Adige DOC.
Sistema di allevamento: Guyot.
Terreno: Depositi di calce e porfido in alluminio.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Il mosto rimane in costante contatto con le bucce per 2 settimane, fermentazione alcolica in acciaio, maturazione sulle feccie nobili per 6 mesi.
Colore: Rosso rubino.
Profumo: Intenso e brillante, profumo ampio e complesso, aroma e sapore di frutti di bosco e viola.
Sapore: Caldo e persistente al palato, tannini fini e strutturati, acidità piacevole e tipica.
Abbinamenti: Si abbina con antipasti con sapori forti, arrosto e selvaggina, formaggio piccante.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.