
Bevendoonline
Bevendoonline
Un tempo, ‘Inu era il nome dato ai vini più importanti nati nel cuore della Sardegna. E’ questo il nome che abbiamo voluto dare al nostro cannonau riserva: un vino semplicemente unico! Vivrà per sempre, come i veri eroi che trascendono il passare del tempo. Il profumo è intenso come quello delle ciliegie e aromatico come le more selvatiche appena raccolte. Il sapore morbido e fresco esplode in bocca nel suo rosso rubino. Ama farsi accompagnare dai caratteri forti: arrosti, selvaggina e formaggi piccanti.
Un tempo, ‘Inu era il nome dato ai vini più importanti nati nel cuore della Sardegna. E’ questo il nome che abbiamo voluto dare al nostro cannonau riserva: un vino semplicemente unico! Vivrà per sempre, come i veri eroi che trascendono il passare del tempo. Il profumo è intenso come quello delle ciliegie e aromatico come le more selvatiche appena raccolte. Il sapore morbido e fresco esplode in bocca nel suo rosso rubino. Ama farsi accompagnare dai caratteri forti: arrosti, selvaggina e formaggi piccanti.
Uvaggio: Cannonau, altre uve rosse della zona.
Zona di Produzione: Selezione di uve dei vigneti Terre di Ossidiana - Monte Arci e parte centro Sardegna.
Altitudine: Fino a 200 metri s.l.m.
Clima: Mediterraneo, con inverni miti, precipitazioni limitate ed estati molto calde e ventilate.
Carattere del terreno: Di origine vulcanica.
Allevamento delle viti: Controspalliera.
Resa per ettaro: 60-70 Quintali.
Vinificazione: Pigiatura, fermentazione con macerazione delle bucce per 10/15 giorni, pressatura soffice.
Affinamento: 12 mesi tra barrique e tonneaux di primo e secondo passaggio e almeno 6 mesi in bottiglia.
Colore: Rosso granato di buona consistenza.
Profumo: Ottima intensità e finezza, note di frutta a bacca nera come prugne e mora di rovo, liquirizia e cannella fanno da cornice ad una incredibile complessità.
Sapore: Sorso pieno e vigoroso, buona struttura sorretta da un tannino setoso ed elegante.
Temperatura di servizio: 16°-18°C.
Abbinamenti: Vino che chiama grandi piatti importanti e strutturati, da provare su pane frattau.
Epoca vendemmia: Terza decade settembre.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.