
Bevendoonline
Bevendoonline
Abbiamo perseguito un attento lavoro di valorizzazione dei vecchi vitigni autoctoni della nostra terra: infatti vinifichiamo le uve granaccia in purezza solamente dal 2001. La resa di campagna è bassa e la produzione di bottiglie limitata ma le caratteristiche organolettiche lo denotano come un vino importante che merita di essere maggiormente valorizzato. Adatto ad accompagnare portate come tagliatelle ai funghi, tordi al ginepro, faraona ai funghi, anitra arrosto, selvaggina e formaggi lievemente stagionati. Il vino, con il suo intenso profumo, unito a uno straordinario velluto, valorizza ed esalta gli aromi complessi e i sapori composti dei piatti elencati.
Abbiamo perseguito un attento lavoro di valorizzazione dei vecchi vitigni autoctoni della nostra terra: infatti vinifichiamo le uve granaccia in purezza solamente dal 2001. La resa di campagna è bassa e la produzione di bottiglie limitata ma le caratteristiche organolettiche lo denotano come un vino importante che merita di essere maggiormente valorizzato. Adatto ad accompagnare portate come tagliatelle ai funghi, tordi al ginepro, faraona ai funghi, anitra arrosto, selvaggina e formaggi lievemente stagionati. Il vino, con il suo intenso profumo, unito a uno straordinario velluto, valorizza ed esalta gli aromi complessi e i sapori composti dei piatti elencati.
Caratteristiche: Vino rosso asciutto dall’aspetto limpido e dal colore rubino intenso. All’olfatto si presenta intenso e persistente, ampio, fine, con sentori di piccoli frutti boschivi: vi si coglie mirtillo nero, mora, melagrana maturi e lampone. Al sapore è secco, abbastanza fresco e sapido, giustamente tannico, caldo, di buon corpo, continuo. Retrogusto fruttato con lieve boisè. Armonico e di grande personalità.
Varietà delle uve e zona di produzione: Viene prodotto con le uve del vitigno granaccia raccolte nei vigneti aziendali di Ortovero e ”Ponterotto”.
Tipo di allevamento: Cordone speronato.
Resa delle uve per ettaro: Max 90 q.li resa in vino Max 70%.
Gradazione alcolica: 12,5 / 14 %vol. a seconda delle annate.
Acidità totale: Min 4,5 g/l.
Estratto secco: Min 20 g/l.
Abbinamenti gastronomici: Vino rosso asciutto adatto ad accompagnare portate come tagliatelle ai funghi, tordi al ginepro, faraona ai funghi, anitra arrosto, selvaggina e formaggi lievemente stagionati. Il vino, con il suo intenso profumo, unito a uno straordinario velluto, valorizza ed esalta gli aromi complessi e i sapori composti dei piatti elencati.
Come servirlo e conservarlo: Viene servito a una temperatura di 18°C, in bicchieri a forma di grande
ballon, per meglio apprezzare l’intenso bouquet e a stelo alto. Dà il meglio di sé in un periodo che va dai due ai quattro anni.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.