
Bevendoonline
Bevendoonline
Il nostro Primitivo ha un colore rosso rubino intenso con riflessi granato. Merito del sole caldo di questa terra se gli odori sono così densi e concentrati: amarena, in confettura e sciroppata, prugna e mora di gelso, vaniglia e chiodi di garofano, carruba e liquirizia, bacche di ginepro e zenzero. La consistenza si rivela anche all’assaggio, dove si presenta pieno e strutturato e gradevolmente morbido. Nel finale ritornano echi di erbe officinali. Ideale con piatti a base di carni arrosto o in umido. Da provare anche con legumi, funghi porcini e formaggi a pasta dura stagionati.
Il nostro Primitivo ha un colore rosso rubino intenso con riflessi granato. Merito del sole caldo di questa terra se gli odori sono così densi e concentrati: amarena, in confettura e sciroppata, prugna e mora di gelso, vaniglia e chiodi di garofano, carruba e liquirizia, bacche di ginepro e zenzero. La consistenza si rivela anche all’assaggio, dove si presenta pieno e strutturato e gradevolmente morbido. Nel finale ritornano echi di erbe officinali. Ideale con piatti a base di carni arrosto o in umido. Da provare anche con legumi, funghi porcini e formaggi a pasta dura stagionati.
Denominazione: Primitivo I.G.T. Salento Vitigni: 100% Primitivo da vecchie vigne.
Zona di produzione: Salento.
Struttura del terreno: medio impasto argilloso.
Età delle viti: 80 anni.
Sistema di allevamento: alberello pugliese.
Resa per ettaro: 65 q.li/ha.
Prima annata di produzione: 2009.
Vendemmia: raccolta manuale. II settimana di settembre.
Vinificazione: fermentazione con macerazione a 24°C per 15 giorni.
Affinamento: in barrique di rovere francesi e americane di 225 litri di secondo passaggio per 12 mesi.
Gradazione alcolica: 15%.
Colore: rosso rubino intenso con riflessi granato.
Profumo: merito del sole caldo di questa terra se gli odori sono così densi e concentrati: amarena, in confettura e sciroppata, prugna e mora di gelso, vaniglia e chiodi di garofano, carruba e liquirizia, bacche di ginepro e zenzero.
Gusto: la consistenza si rivela anche all’assaggio, dove si presenta pieno e strutturato e gradevolmente morbido. Nel finale ritornano echi di erbe officinali.
Abbinamenti consigliati: ideale con piatti a base di carni arrosto o in umido. Da provare anche con legumi, funghi porcini e formaggi a pasta dura stagionati.
Temperatura di servizio: 17° – 18° C.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.