
Bevendoonline
Bevendoonline
È legato al qui, a questa terra, alla famiglia: la nostra. Pratico ma sensibile, richiede mani attente e giuste cure, sia in vigna che in cantina. Franc perché francese – dalla Gironda – eppure nella lingua madre, il friulano, “franc” vuol dire “franco, schietto, sincero”. E lo è. Dopo l’affinamento i suoi tannini e gli aromi si fondono perfettamente in un rosso amarena denso di frutti rossi. Scalda e protegge, mentre il carattere erbaceo libera e rinfresca. Il Cabernet Franc ha un colore rosso amarena intenso. Classico rosso friulano. Accompagna bene i piatti “veri” della cucina nostrana, come il frico, il salame cotto nell’aceto di vino.
È legato al qui, a questa terra, alla famiglia: la nostra. Pratico ma sensibile, richiede mani attente e giuste cure, sia in vigna che in cantina. Franc perché francese – dalla Gironda – eppure nella lingua madre, il friulano, “franc” vuol dire “franco, schietto, sincero”. E lo è. Dopo l’affinamento i suoi tannini e gli aromi si fondono perfettamente in un rosso amarena denso di frutti rossi. Scalda e protegge, mentre il carattere erbaceo libera e rinfresca. Sincero e suadente. Il Cabernet Franc ha un colore rosso amarena intenso, di ottimo impatto visivo. Al naso è una macedonia di frutti rossi con note leggermente erbacee e pepate. Al palato si presenta pieno, schietto e armonico, ricco di aromi e tannini dolci. Classico rosso friulano. Accompagna bene i piatti “veri” della cucina nostrana, come il frico, il salame cotto nell’aceto di vino.
Uve: 100% Cabernet Franc.
Età media dei vigneti: 30 anni.
Forma di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Settembre.
Comune di produzione: Cormons (GO).
Vinificazione: Le uve vengono diraspate poste a macerare per un lungo periodo, durante il quale vengono alternate pratiche di rimontaggio, delestage e follatura. Segue la svinatura, l'affinamento e l'imbottigliamento.
Sensazioni: Sincero e suadente.
Colore: Rosso amarena intenso, di ottimo impatto visivo.
Profumo: Al naso è una macedonia di frutti rossi con note leggermente erbacee e pepate.
Sapore: Al palato si presenta pieno, schietto e armonico, ricco di aromi e tannini dolci.
Abbinamenti: Classico rosso friulano. Accompagna bene i piatti “veri” della cucina nostrana, come il frico, il salame cotto nell’aceto di vino.
Temperatura di degustazione: 16°C.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.