
Bevendoonline
Bevendoonline
È un Barolo dai classici profumi che gli derivano dal vitigno e dal terreno: sentori di rosa appassita, di sottobosco, di prugna, di liquirizia e di spezie. Colore rosso rubino brillante con unghia aranciata. Un vino dalla componente acida fresca e giovanile, coi tannini che sostengono una buona struttura. Gli aromi sono eleganti e di bella intensità. Il frutto è dolce, con sensazioni più evolute che rimandano al tabacco e alle erbe essiccate. Per la sua grande struttura, il Barolo DOCG del Comune di Serralunga d’Alba si addice a secondi piatti di carni rosse, selvaggina di piuma e brasati.
È un Barolo dai classici profumi che gli derivano dal vitigno e dal terreno: sentori di rosa appassita, di sottobosco, di prugna, di liquirizia e di spezie. Colore rosso rubino brillante con unghia aranciata. Un vino dalla componente acida fresca e giovanile, coi tannini che sostengono una buona struttura. Gli aromi sono eleganti e di bella intensità. Il frutto è dolce, con sensazioni più evolute che rimandano al tabacco e alle erbe essiccate. Per la sua grande struttura, il Barolo DOCG del Comune di Serralunga d’Alba si addice a secondi piatti di carni rosse, selvaggina di piuma e brasati.
Vitigno Nebbiolo 100%
Zona di produzione Vughera in Serralunga d'Alba, Ha 2,5 e parte bassa del Cerrati Ha 2
Altezza 260-405 m s.l.m.
Esposizione Sud, Sud-Ovest
Terreno Calcareo-argilloso, poco profondo
Epoca di raccolta Ottobre
Resa per ettaro 80 q.li/Ha di uva
Ceppi per ettaro 4.000
Sistema di allevamento Guyot
Vinificazione: Le uve, raccolte interamente a mano, vengono diraspate, pigiate e poste a fermentare in tini a temperatura di 18-26°C per un periodo di circa 10 giorni. Segue una macerazione a cappello sommerso per 8-10 giorni. Terminate la fermentazione e la macerazione si effettua la svinatura seguita a distanza di pochi giorni da alcuni travasi. A seguire avviene la fermentazione malolattica e il vino sarà pronto per essere trasferito nel locale di invecchiamento.
Affinamento: Questo vino rosso piemontese è di grande esuberanza giovanile, viene posto a maturare per 24 mesi in botti tradizionali da 25 ettolitri, dove si affina e acquista eleganza. Segue una sosta di 12 mesi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: È un Barolo dai classici profumi che gli derivano dal vitigno e dal terreno: sentori di rosa appassita, di sottobosco, di prugna, di liquirizia e di spezie. Colore rosso rubino brillante con unghia aranciata. Un vino dalla componente acida fresca e giovanile, coi tannini che sostengono una buona struttura. Gli aromi sono eleganti e di bella intensità. Il frutto è dolce, con sensazioni più evolute che rimandano al tabacco e alle erbe essiccate.
Temperatura di servizio: Servire a temperatura di 16-18°C
Abbinamenti gastronomici: Per la sua grande struttura, il Barolo DOCG del Comune di Serralunga d’Alba si addice a secondi piatti di carni rosse, selvaggina di piuma e brasati.
Consigli per una corretta conservazione: Conservare la bottiglia coricata, in luogo fresco e ventilato, al riparo da luce e vibrazioni.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.