
Bevendoonline
Bevendoonline
Il nostro Barbera ha un colore Colore rosso rubino intenso. Olfatto di grande balsamicità, eucalipto, pepe nero, spezie mediterranee, bouquet di fiori rossi, ribes e amarena, con note dolci di cacao. Palato pieno e avvolgente, di grande freschezza, lungo, con finale balsamico e ritorni di cacao. Si abbina ottimamente con affettati e salumi, grandi carni rosse, piatti della tradizione piemontese come Bagna Cauda e tapulone con polenta. Formaggi stagionati, robiola di Roccaverano, Montébore.
Il nostro Barbera ha un colore Colore rosso rubino intenso. Olfatto di grande balsamicità, eucalipto, pepe nero, spezie mediterranee, bouquet di fiori rossi, ribes e amarena, con note dolci di cacao. Palato pieno e avvolgente, di grande freschezza, lungo, con finale balsamico e ritorni di cacao. Si abbina ottimamente con affettati e salumi, grandi carni rosse, piatti della tradizione piemontese come Bagna Cauda e tapulone con polenta. Formaggi stagionati, robiola di Roccaverano, Montébore.
BARBERA D’ASTI SUPERIORE Denominazione: DOCG.
Uvaggio: da uve 100% Barbera selezionate.
Vinificazione: le uve raccolte a piena maturazione vengono lavorate subito al raggiungimento della cantina. La fermentazione in vasche di acciaio inox, accompagnata da macerazioni a cappello sommerso, dura per oltre due settimane ad una temperatura di 28-29 °C. La fermentazione malolattica avviene in barrique di rovere francese.
Affinamento: il vino matura in barrique di rovere francese tradizionali per 18 mesi.
Profilo sensoriale: Colore rosso rubino intenso. Olfatto di grande balsamicità, eucalipto, pepe nero, spezie mediterranee, bouquet di fiori rossi, ribes e amarena, con note dolci di cacao. Palato pieno e avvolgente, di grande freschezza, lungo, con finale balsamico e ritorni di cacao.
Abbinamenti: affettati e salumi, grandi carni rosse, piatti della tradizione piemontese come Bagna Cauda e tapulone con polenta. Formaggi stagionati, robiola di Roccaverano, Montébore.
Caratteristiche del vitigno: L’area di produzione comprende la Provincia di Asti e parte della provincia di Alessandria. Vitigno conosciutissimo ed una delle basi principali dei vini dell' Astigiano e del basso Monferrato, dove è indigeno e da lunghissimo tempo coltivato. Le caratteristiche del prodotto sono legate essenzialmente all'ambiente geografico. Il vitigno Barbera, esigente in radiazione solare, occupa normalmente i versanti meglio
esposti con esclusione dei fondovalle.
Disciplinare: Barbera minimo 90%; altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte: massimo10%.
Zona di produzione: Quasi tutti i comuni della provincia di Asti ed altri della provincia di Alessandria.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.