
Bevendoonline
Bevendoonline
La nostra Falanghina ha un colore giallo dorato carico, inizialmente pallido, in evoluzione negli anni al profumo ampio, intenso e complesso evoca con grande immediatezza autentici sentori dolci di albicocca, miele, di uva passa e fichi secchi, di mandorla e confettura di pera e pesca. Perfettamente equilibrato in dolcezza, acidità e morbidezza restituisce al palato la sua complessità in calde e avvolgenti note. Da abbinare a fine pasto con dessert raffinati a base di miele e frutta secca, pasticceria fresca e secca, soufflé, mousse, crostate, cioccolata fondente ma anche con fois gras, formaggi stagionati e erborinati.
La nostra Falanghina ha un colore giallo dorato carico, inizialmente pallido, in evoluzione negli anni al profumo ampio, intenso e complesso evoca con grande immediatezza autentici sentori dolci di albicocca, miele, di uva passa e fichi secchi, di mandorla e confettura di pera e pesca. Perfettamente equilibrato in dolcezza, acidità e morbidezza restituisce al palato la sua complessità in calde e avvolgenti note. Da abbinare a fine pasto con dessert raffinati a base di miele e frutta secca, pasticceria fresca e secca, soufflé, mousse, crostate, cioccolata fondente ma anche con fois gras, formaggi stagionati e erborinati.
Uve: 100% Falanghina.
Zona di Produzione: Area di produzione DOCG Taburno.
Esposizione e altitudine: Terreni collinari esposti a Sud-Est a 300-450 metri s.l.m.
Tipologia dei terreni: Calcarei, tufacei.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità d'impianto: 4000 piante per ettaro.
Rase uva per Ettaro: 5.000 Kg.
Vendemmia: Seconda decade ottobre.
Tecniche di vinificazione: Dopo un monitoraggio in campo dello stato fitosanitario e dell’andamento della maturazione, le migliori uve vengono raccolte a mano in appositi cassettini che vengono deposti nel fruttaio (locale ventilato idoneo per l’appassimento) dove vi rimangono fino a fine dicembre. Per tutto questo periodo i grappoli vengono monitorati in continuo per togliere i grappoli marci. Dopo segue criomacerazione per 24 ore a basse temperature e pressatura soffice. Segue la fermentazione a temperatura controllata e al raggiungimento del residuo zuccherino stabilito la fermentazione viene bloccata.
Caratteristiche Organolettiche: Di colore giallo dorato carico, inizialmente pallido, in evoluzione negli anni al profumo ampio, intenso e complesso evoca con grande immediatezza autentici sentori dolci di albicocca, miele, di uva passa e fichi secchi, di mandorla e confettura di pera e pesca. Perfettamente equilibrato in dolcezza, acidità e morbidezza restituisce al palato la sua complessità in calde e avvolgenti note.
Abbinamenti: Da abbinare a fine pasto con dessert raffinati a base di miele e frutta secca, pasticceria fresca e secca, soufflé, mousse, crostate, cioccolata fondente ma anche con fois gras, formaggi stagionati e erborinati.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.