
Bevendoonline
Bevendoonline
Ottenuto da uve Vernaccia Nera, con la zona di produzione ad un’altitudine comparabile ai vini di montagna dove è previsto l’appassimento con i grappoli appesi, al termine del quale il mosto viene posto a fermentare ed affinare in barrique per almeno tre anni. Colore ambrato dal riflesso rubino, fitto, con gli aromi che vanno dal classico miele, al caramello, ai frutti secchi, ai fichi essiccati ed alla cannella tipica del vitigno. Ottimo con i biscotti secchi o con i dolci speziati.
Ottenuto da uve Vernaccia Nera, con la zona di produzione ad un’altitudine comparabile ai vini di montagna dove è previsto l’appassimento con i grappoli appesi, al termine del quale il mosto viene posto a fermentare ed affinare in barrique per almeno tre anni. Colore ambrato dal riflesso rubino, fitto, con gli aromi che vanno dal classico miele, al caramello, ai frutti secchi, ai fichi essiccati ed alla cannella tipica del vitigno. Ottimo con i biscotti secchi o con i dolci speziati.
Colore: Ambrato dal riflesso rubino.
Uve: Vernaccia Nera.
Tipologia del terreno: Medio impasto.
Altitudine: 450 metri s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Guyot.
Numero di ceppi per ettaro: 9.000.
Concimazione: Sovescio.
Coltivazione: In Conversione Biologica senza diserbo chimico.
Raccolta: Manuale.
Resa per ettaro: 60 Quintali.
Vinificazione e maturazione: Acciaio.
Affinamento: 12 mesi in bottiglia rifermentazione in autoclave Metodo Martinotti.
Profumo: Al naso intense sensazioni di frutti di bosco, lamponi e more di gelso con lieve nota di viola e pepe nero.
Sapore: Al gusto amabile e morbido con piacevoli note speziate che gli donano freschezza e sapidità e ne rivelano l’inconfondibile carattere.
Abbinamenti: Ottimo con la pasticceria e i dolci speziati.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.