
Bevendoonline
Bevendoonline
Il nostro Cannellino di Frascati è prodotto con uve di Malvasia Puntinata e ha un colore giallo dorato si caratterizza al naso per le note di albicocca, scorza di limone, frutta candita, nocciole glassate, fiori d’arancio e miele. Dalla dolcezza suadente, al palato colpisce per una vibrante acidità e soprattutto un’intensa mineralità, esempio di espressività e persistenza. Perfetto come dopo pasto in abbinamento a pasticceria secca, dolci con canditi e frutta secca, formaggi stagionati e fegatini.
Il nostro Cannellino di Frascati è prodotto con uve di Malvasia Puntinata e ha un colore giallo dorato si caratterizza al naso per le note di albicocca, scorza di limone, frutta candita, nocciole glassate, fiori d’arancio e miele. Dalla dolcezza suadente, al palato colpisce per una vibrante acidità e soprattutto un’intensa mineralità, esempio di espressività e persistenza. Perfetto come dopo pasto in abbinamento a pasticceria secca, dolci con canditi e frutta secca, formaggi stagionati e fegatini.
17/11 è la GENESIS di questo vino, ovvero la sua data di nascita, appunto il 17 Novembre, prodotto dall’appassimento in pianta delle uve raccolte tardivamente e attaccate dalla muffa nobile (Botrytis cinerea).
Denominazione: Cannellino di Frascati DOCG.
Vitigni: Malvasia Puntinata 100%.
Zona di Produzione: Frascati (RM).
Terreno e clima: terreno vulcanico e minerale caratterizzato da tufo. Il sottosuolo è ricco infatti di potassio e fornisce una costante idratazione alla pianta. L’antica presenza di un lago, inoltre, rende il terreno facilmente coltivabile. Grazie alla posizione strategica all’interno di un vecchio cratere, il clima è mediterraneo, caratterizzato quindi da inverni miti (grazie agli influssi del vicino Mar Tirreno) ed estati calde e ventilate.
Altitudine: 200/250 m s.l.m.
Esposizione: Sud/Est.
Allevamento: Guyot Doppio.
Età dei Vigneti: 40-05 anni.
Resa per ettaro: 50 ql/ha.
.
Vendemmia: Selezione manuale in cassetta nella prima metà di Novembre.
Vinificazione ed affinamento: Dopo un appassimento in pianta delle uve, ormai a metà novembre colpite dalla muffa nobile (Botrytis cinerea), viene fatta un’ulteriore accurata selezione delle uve. Successivamente parte la fermentazione che dura circa 15-20 giorni a temperatura controllata in serbatoi conici di acciaio, in assenza di solforosa. Segue la maturazione per 4 mesi in acciaio. Affinamento in bottiglia per 1 mese.
Scheda organolettica: Cannellino espressivo e penetrante, dal colore giallo dorato si caratterizza al naso per le note di albicocca, scorza di limone, frutta candita, nocciole glassate, fiori d’arancio e miele. Dalla dolcezza suadente, al palato colpisce per una vibrante acidità e soprattutto un’intensa mineralità, esempio di espressività e persistenza.
Abbinamenti: Perfetto come dopo pasto in abbinamento a pasticceria secca, dolci con canditi e frutta secca, formaggi stagionati e fegatini.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.