
Bevendoonline
Bevendoonline
L'abbinamento varietale di Sharis concilia le confidenze e le aspettative del consumatore locale con quelle del consumatore internazionale, rappresentando una sorta di trait d'union tra il Friuli ed il resto del mondo. Sotto l'aspetto tecnico, la combinazione di tali varietà conferisce al vino equilibrio e complessità. La Ribolla Gialla ad esempio, che non ha di per se uno spiccato carattere aromatico, è importante nel definire la tessitura del vino, apportando freschezza e vivacità. Colore giallo canarino con riflessi dorati. Ottimo come aperitivo, si accompagna egregiamente agli asparagi, alle minestre di verdure, ai passati di legumi e al pesce marinato.
L'abbinamento varietale di Sharis concilia le confidenze e le aspettative del consumatore locale con quelle del consumatore internazionale, rappresentando una sorta di trait d'union tra il Friuli ed il resto del mondo. Sotto l'aspetto tecnico, la combinazione di tali varietà conferisce al vino equilibrio e complessità. La Ribolla Gialla ad esempio, che non ha di per se uno spiccato carattere aromatico, è importante nel definire la tessitura del vino, apportando freschezza e vivacità. Colore giallo canarino con riflessi dorati. Profumo intenso ed accattivante. Eleganti note di fiori bianchi e gialli: gelsomino, mughetto, giglio dorato e mimosa e freschi richiami fruttati di lime, amolo e mela Golden. Finale di crema pasticcera al limone. Gusto vivace, equilibrato e avvolgente. Piacevole presenza di frutta bianca matura, nespola, ciliegia bianca, uva spina e kiwi. Accenni balsamici in chiusura e buona persistenza con retrogusto agrumato. Ottimo come aperitivo, si accompagna egregiamente agli asparagi, alle minestre di verdure, ai passati di legumi e al pesce marinato.
Vitigno: Chardonnay e Ribolla Gialla.
Denominazione: Bianco delle Venezie.
Designazione: IGT.
Tipo di terreno: Flysch di marne e arenarie di origine eocenica.
Sistema di allevamento: Guyot.
Metodi di difesa: Lotta antiparassitaria integrata ad impatto ambiente controllato.
Vendemmia: Prima e seconda decade di settembre.
Modalità di raccolta: Manuale.
Vinificazione: L'uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Il mosto quindi fermenta a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox.
Affinamento: A fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti nei recipienti di acciaio inox per sei mesi. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termo-condizionati per circa due mesi.
Colore: Giallo canarino con riflessi dorati.
Profumo: Intenso ed accattivante. Eleganti note di fiori bianchi e gialli: gelsomino, mughetto, giglio dorato e mimosa e freschi richiami fruttati di lime, amolo e mela Golden. Finale di crema pasticcera al limone.
Gusto: Vivace, equilibrato e avvolgente. Piacevole presenza di frutta bianca matura, nespola, ciliegia bianca, uva spina e kiwi. Accenni balsamici in chiusura e buona persistenza con retrogusto agrumato.
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo, si accompagna egregiamente agli asparagi, alle minestre di verdure, ai passati di legumi e al pesce marinato.
Temperatura di servizio: 12°-14°C.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.