
Bevendoonline
Bevendoonline
La posizione elevata di questo vigneto di Sauvignon a circa 600 m e le favorevoli escursioni termiche sono fattori decisivi per questo vino aromatico. I venti che cadono la sera abbassano la temperatura e garantiscono così una crescita ottimale dell'uva. Nome: Da un errore di battitura a uno status di culto: siccome le uve del Sauvignon maturano più velocemente ed è che l’aggettivo raif in tedesco vuol dire maturo, si è deciso di dare l’aggettivo come nome al vino. Ma all’epoca qualcuno in cantina ha confuso l'ortografia e voilà - è nato il nome Raif. Etichetta: L'etichetta riporta la caratteristica foglia del vitigno Sauvignon. Si abbina con piatti a base di asparagi, pesce, frutti di mare, aragosta e carni bianche.
La posizione elevata di questo vigneto di Sauvignon a circa 600 m e le favorevoli escursioni termiche sono fattori decisivi per questo vino aromatico. I venti che cadono la sera abbassano la temperatura e garantiscono così una crescita ottimale dell'uva. Nome: Da un errore di battitura a uno status di culto: siccome le uve del Sauvignon maturano più velocemente ed è che l’aggettivo raif in tedesco vuol dire maturo, si è deciso di dare l’aggettivo come nome al vino. Ma all’epoca qualcuno in cantina ha confuso l'ortografia e voilà - è nato il nome Raif. Etichetta: L'etichetta riporta la caratteristica foglia del vitigno Sauvignon.
Zona di produzione: Vigneti delle Dolomiti IGT.
Sistema di allevamento: Guyot.
Terreno: Sabbiosi di ghiaia.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione alcolica in acciaio, affinamento sui lieviti per 6 mesi.
Colore: Giallo brillante con riflessi verdognoli.
Profumo: Bouquet intenso e variegato dai sentori d'ortica, fiori si sambuco, peperone verde, salvia e menta.
Sapore: E' un vino minerale elegante, piacevolmente sapido.
Abbinamenti: Asparagi, pesce, frutti di mare, aragosta e carni bianche.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.