
Bevendoonline
Bevendoonline
Il Sauvignon DOC ha un colore giallo dorato con riflessi verdi. Profumo intenso con note aromatiche tipiche di pesca, ananas, pompelmo e salvia. Sapore fresco, aromatico intenso con note corrispondenti alle note olfattive e di piacevole espressività minerale. Il suo profilo olfattivo affilato ed erbaceo gli permette di abbinarsi a piatti di verdure, a preparazioni ricche in erbe aromatiche, a carne di maiale. Si sposa a meraviglia con la pasta al pesto genovese. L'acidità permetterà di abbinargli anche molti piatti piccanti, ideale quindi per accompagnare la cucina messicana, coreana e indiana, o a piatti a base di pesce.
Il Sauvignon DOC ha un colore giallo dorato con riflessi verdi. Profumo intenso con note aromatiche tipiche di pesca, ananas, pompelmo e salvia. Sapore fresco, aromatico intenso con note corrispondenti alle note olfattive e di piacevole espressività minerale. Il suo profilo olfattivo affilato ed erbaceo gli permette di abbinarsi a piatti di verdure, a preparazioni ricche in erbe aromatiche, a carne di maiale. Si sposa a meraviglia con la pasta al pesto genovese. L'acidità permetterà di abbinargli anche molti piatti piccanti, ideale quindi per accompagnare la cucina messicana, coreana e indiana, o a piatti a base di pesce.
Denominazione: D.O.C. Friuli Colli Orientali Vino bianco seco da uve di Sauvignon.
Sistema di allevamento: Guyot monolaterale.
Suolo: Evoluzione di marne e arenarie di origine eocenica.
Vendemmia: Manuale in cassette da 12/15 Kg. tendenzialmente a partire da metà agosto.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve, fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata senza malo-lattica.
Colore: Giallo dorato con riflessi verdi.
Profumo: Intenso con note aromatiche tipiche di pesca, ananas, pompelmo e salvia.
Gusto: Fresco, aromatico intenso con note corrispondenti alle note olfattive e di piacevole espressività minerale.
Abbinamenti: Il suo profilo olfattivo affilato ed erbaceo gli permette di abbinarsi a piatti di verdure, a preparazioni ricche in erbe aromatiche, a carne di maiale. Si sposa a meraviglia con la pasta al pesto genovese. L'acidità permetterà di abbinargli anche molti piatti piccanti, ideale quindi per accompagnare la cucina messicana, coreana e indiana, o a piatti a base di pesce.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.