
Bevendoonline
Bevendoonline
Questo famoso vitigno deriva da una mutazione gemmaria del Pinot Nero e, prediligendo climi freschi, trova il suo habitat ideale in collina. La vinificazione Livio Felluga conferisce al vino finezza ed eleganza, mantenendo i tenui riflessi ramati che ne caratterizzano inconfondibilmente il colore. E' sicuramente il vino friulano più conosciuto nel mondo. Il nostro Pinot Grigio ha un colore giallo brillante con riflessi rosati e ramati. Particolarmente indicato per i piatti di pesce, antipasti di molluschi, risotti e sformati di verdure.
Questo famoso vitigno deriva da una mutazione gemmaria del Pinot Nero e, prediligendo climi freschi, trova il suo habitat ideale in collina. La vinificazione Livio Felluga conferisce al vino finezza ed eleganza, mantenendo i tenui riflessi ramati che ne caratterizzano inconfondibilmente il colore. E' sicuramente il vino friulano più conosciuto nel mondo. Il nostro Pinot Grigio ha un colore giallo brillante con riflessi rosati e ramati. Profumo complesso, potente, avvolgente. Bouquet ricco e multisfaccettato: l’apporto floreale di zagara, margherita e glicine bianco evolve in note di frutta matura con albicocca, percoca, melone bianco e pesca gialla in evidenza. Sensazioni dolci di crema pasticcera e creme brûlé sono ben bilanciate dalla freschezza degli agrumi. Gusto voluminoso, croccante, compatto. Pieno e progressivo. L’attacco è complesso e vellutato, fresco ed avvolgente. Eccellente corrispondenza aromatica al palato, si ritrovano ananas, melone, pera Nashi, pesca gialla e note dolci di pasticceria che vengono arricchite da una bella freschezza e dalla piacevole sapidità. Il finale è fresco, teso e molto persistente con retrogusto di agrumi e frutta bianca. Particolarmente indicato per i piatti di pesce, antipasti di molluschi, risotti e sformati di verdure.
Vitigno: Pinot Grigio.
Denominazione: Friuli Colli Orientali.
Designazione: DOC.
Tipo di terreno: Flysch di marne e arenarie di origine eocenica.
Sistema di allevamento: Guyot.
Metodi di difesa: Lotta antiparassitaria integrata ad impatto ambiente controllato.
Vendemmia: Prima decade di settembre.
Modalità di raccolta: Manuale.
Vinificazione: L'uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Il mosto quindi fermenta a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox.
Affinamento: A fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti nei recipienti di acciaio inox per sei mesi. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termo-condizionati per circa due mesi.
Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi rosati e ramati.
Profumo: Complesso, potente, avvolgente. Bouquet ricco e multisfaccettato: l’apporto floreale di zagara, margherita e glicine bianco evolve in note di frutta matura con albicocca, percoca, melone bianco e pesca gialla in evidenza. Sensazioni dolci di crema pasticcera e creme brûlé sono ben bilanciate dalla freschezza degli agrumi.
Gusto: Voluminoso, croccante, compatto. Pieno e progressivo. L’attacco è complesso e vellutato, fresco ed avvolgente. Eccellente corrispondenza aromatica al palato, si ritrovano ananas, melone, pera Nashi, pesca gialla e note dolci di pasticceria che vengono arricchite da una bella freschezza e dalla piacevole sapidità. Il finale è fresco, teso e molto persistente con retrogusto di agrumi e frutta bianca.
Abbinamenti: Particolarmente indicato per i piatti di pesce, antipasti di molluschi, risotti e sformati di verdure.
Temperatura di servizio: 12°-14°C.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.