
Bevendoonline
Bevendoonline
La vigna Braie è ciò che più di ogni altra cosa ci lega alla nostra storia di viticoltori e ai nostri ricordi di bambini, quando questo vigneto si arava ancora con il bue. È situata in zona climaticamente privilegiata e atta a questo tipo di coltura. Le viti portano i segni del tempo trascorso e la produzione è decisamente scarsa quindi ogni anno ne traiamo le marze che daranno vita alle barbatelle che utilizzeremo per i nuovi impianti. La fermentazione avviene sulle bucce con lieviti indigeni per 48 ore a temperatura controllata. Il prodotto finale regala sensazioni assolutamente uniche. Il vino non è filtrato. Il nostro Pigato ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Si abbina crostacei e frutti di mare.
La vigna Braie è ciò che più di ogni altra cosa ci lega alla nostra storia di viticoltori e ai nostri ricordi di bambini, quando questo vigneto si arava ancora con il bue. È situata in zona climaticamente privilegiata e atta a questo tipo di coltura. Le viti portano i segni del tempo trascorso e la produzione è decisamente scarsa quindi ogni anno ne traiamo le marze che daranno vita alle barbatelle che utilizzeremo per i nuovi impianti. La fermentazione avviene sulle bucce con lieviti indigeni per 48 ore a temperatura controllata. Il prodotto finale regala sensazioni assolutamente uniche. Il vino non è filtrato. Il nostro Pigato ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Si abbina crostacei e frutti di mare.
Caratteristiche: Vino bianco secco. Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Odore ampio, intensamente fruttato con netti sentori di pesca gialla da cui emergono in sottofondo profumi di frutta esotica a polpa bianca matura e sensazioni di miele e di resina. Al gusto si denota secco ma morbido, pieno, caldo, sapido, molto persistente con suadenti e prolungate note aromatiche.
Varietà delle uve e zona di produzione: Viene prodotto con le uve del vitigno pigato raccolte nei mappali 196,
197, 199, 162, 163, 125, 404 del Foglio 12 e nel mappale 191 del Foglio 11 del comune di Ortovero.
Tipo di allevamento: Cordone speronato, alberello nei vigneti datati.
Resa delle uve per ettaro: Max 110 q.li resa in vino Max 70%.
Gradazione alcolica: 13 / 14,5 %vol. a seconda delle annate.
Acidità totale: Min 4,5 g/l.
Estratto secco: Min 15 g/l.
Abbinamenti gastronomici: Vino bianco secco adatto ad accompagnare una vasta serie di portate in special modo crostacei e frutti di mare, antipasti bianchi, torta pasqualina, ravioli di magro e cima alla genovese.
Come servirlo e conservarlo: Viene servito a una temperatura di 12°C, in bicchieri a calice di media grandezza e con stelo alto.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.