
Bevendoonline
Bevendoonline
Il nostro Frascati 496 ha un colore giallo paglierino intenso, al naso si caratterizza per avere un bouquet fruttato e aromatico, con note di agrumi come limone, pompelmo e cedro e frutta a polpa bianca. Note floreali di bergamotto e sentori ammandorlati avvolgenti, accompagnano una spiccata mineralità. Al palato, ottima corrispondenza gusto-olfattiva accompagnata da equilibrio, freschezza e persistenza. Ottimo da abbinare a piatti tipici della zona come pasta all’amatriciana, cacio e pepe, rigatoni con la pajata, carciofi alla giudìa o con primi piatti a base di pesce, frutti di mare e crostacei. Da utilizzare anche per l’aperitivo in abbinamento a formaggi freschi o mediamente stagionati.
Il nostro Frascati 496 ha un colore giallo paglierino intenso, al naso si caratterizza per avere un bouquet fruttato e aromatico, con note di agrumi come limone, pompelmo e cedro e frutta a polpa bianca. Note floreali di bergamotto e sentori ammandorlati avvolgenti, accompagnano una spiccata mineralità. Al palato, ottima corrispondenza gusto-olfattiva accompagnata da equilibrio, freschezza e persistenza. Ottimo da abbinare a piatti tipici della zona come pasta all’amatriciana, cacio e pepe, rigatoni con la pajata, carciofi alla giudìa o con primi piatti a base di pesce, frutti di mare e crostacei. Da utilizzare anche per l’aperitivo in abbinamento a formaggi freschi o mediamente stagionati.
496 A.C. è la data della famosa battaglia del lago Regillo, combattutasi tra Latini e Romani durante la quale “...Castore e Polluce, figli di Zeus, si lanciarono nella mischia, trascinando questi ultimi alla vittoria...”
Denominazione: Frascati Superiore DOCG.
Vitigni: Malvasia di Candia 90% - Trebbiano Toscano 10%.
Zona di Produzione: Frascati (RM).
Terreno e clima: terreno vulcanico e minerale caratterizzato da tufo. Il sottosuolo è ricco infatti di potassio e fornisce una costante idratazione alla pianta. L’antica presenza di un lago, inoltre, rende il terreno facilmente coltivabile. Grazie alla posizione strategica all’interno di un vecchio cratere, il clima è mediterraneo, caratterizzato quindi da inverni miti (grazie agli influssi del vicino Mar Tirreno) ed estati calde e ventilate.
Altitudine: 200/250 m s.l.m.
Esposizione: Nord/Est.
Allevamento: Guyot Doppio.
Età dei Vigneti: 35-40 anni.
Resa per ettaro: 90 ql/ha
.
Vendemmia: Selezione manuale in cassetta nella prima metà di Ottobre.
Vinificazione ed affinamento: Dopo un’accurata selezione delle uve, la fermentazione di circa 15-20 giorni avviene a temperature controllate in serbatoi di acciaio, in assenza di solforosa. Segue la maturazione per 5 mesi in acciaio inox. Ulteriore affinamento in bottiglia per 1 mese.
Scheda organolettica: Colore giallo paglierino intenso, al naso si caratterizza per avere un bouquet fruttato e aromatico, con note di agrumi come limone, pompelmo e cedro e frutta a polpa bianca. Note floreali di bergamotto e sentori ammandorlati avvolgenti, accompagnano una spiccata mineralità. Al palato, ottima corrispondenza gusto-olfattiva accompagnata da equilibrio, freschezza e persistenza.
Servire ad una temperatura di: 8°-10°C.
Abbinamenti: Ottimo da abbinare a piatti tipici della zona come pasta all’amatriciana, cacio e pepe, rigatoni con la pajata, carciofi alla giudìa o con primi piatti a base di pesce, frutti di mare e crostacei. Da utilizzare anche per l’aperitivo in abbinamento a formaggi freschi o mediamente stagionati.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.