Home
- Vini Bianchiaddremove
- Chardonnay
- Sauvignon
- Ribolla Gialla
- Pinot Grigio
- Pinot Bianco
- Friulano
- Gewurztraminer
- Malvasia
- Traminer Aromatico
- Sauvignon Blanc
- Moscato
- Muller Thurgau
- Rosazzo
- Verduzzo
- Kerner
- Riesling
- Lugana
- Turbiana
- Gavi
- Cortese
- Tuchì
- Trebbianello
- Arneis
- Moscato d'Asti
- Timorasso
- Petite Arvine
- Malvasia Colli di Parma
- Vernaccia
- Vernaccia di San Gimignano
- Pecorino
- Passerina
- Incrocio Bruni
- Ribona
- Garofanata
- Maceratino
- Verdicchio
- Cacchione
- Malvasia Puntinata
- Bellone
- Viognier
- Petit Manseng
- Frascati
- Ottonese
- Falanghina
- Fiano
- Greco
- Biancolella
- Forastera
- Fiano Minutolo
- Grillo
- Zibibbo
- Catarratto
- Etna Bianco
- Vermentino
- Vermentino di Gallura
- Vernaccia di Oristano
- Grechetto
- Sylvaner
- Gruner Veltliner
- Albarola
- Pigato
- Pecorello
- Ciro Bianco
- Vini Rossiaddremove
- Barolo
- Amarone
- Barbaresco
- Nebbiolo
- Pinot Nero
- Merlot
- Sangiovese
- Cabernet
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Bolgheri
- Lagrein
- Chianti
- Valpolicella Ripasso
- Valpolicella Classico
- Barbera
- Montefalco Sagrantino
- Rosso di Montefalco
- Morellino di Scansano
- Syrah
- Refosco dal Peduncolo Rosso
- Schioppettino
- Carmenere
- Barbera d'Asti
- Cesanese del Piglio
- Dolcetto d'Alba
- Vernaccia Nera
- Rosso Piceno
- Cesanese
- Montepulciano
- Petit Verdot
- Tempranillo
- Nero Buono
- Aglianico
- Aglianico del Taburno
- Piedirosso
- Primitivo
- Negroamaro
- Salice Salentino
- Nero di Troia
- Susumaniello
- Nero d'Avola
- Perricone
- Etna rosso
- Cannonau
- Nieddera
- Rosso Parma
- Lambrusco
- Rosso di Montepulciano
- Nobile di Montepulciano
- Rosso di Montalcino
- Brunello di Montalcino
- Montepulciano d' Abruzzo
- Taurasi
- Gaglioppo
- Cirò Rosso
- Primitivo di Manduria
- Altri Viniaddremove
- Bollicineaddremove
- Liquori e Distillatiaddremove
- Birra Artigianaleaddremove
- Gastronomiaaddremove
- Denominazioneaddremove
- Magnumaddremove
- Nazioni e Regioniaddremove
Vino Biologico
Vini Rosati
Più Venduti

Vermouth
Vermouth
Il Vermouth è un vino aromatizzato, arricchito con un mix di erbe, spezie e altre sostanze aromatiche. È una bevanda storica e versatile, utilizzata sia come aperitivo che come ingrediente in numerosi cocktail classici.
Origine
- Provenienza: Nato in Italia nel XVIII secolo, il vermouth è strettamente legato alla città di Torino, considerata la sua culla.
- Etimologia: Il nome deriva dal termine tedesco Wermut, che significa assenzio, una delle erbe fondamentali nella sua preparazione.
Composizione
- Base:
- Vino bianco, rosso o misto.
- In alcuni casi, mosto parzialmente fermentato.
- Alcol aggiunto:
- Si utilizza alcol neutro per aumentarne la gradazione alcolica.
- Infusione di aromi:
- Erbe (assenzio, angelica, genziana).
- Spezie (chiodi di garofano, cannella, vaniglia).
- Frutti (arancia amara, limone).
- Radici e cortecce (china, rabarbaro).
Tipologie di Vermouth
-
Vermouth Bianco
- Dolciastro, con note di vaniglia e agrumi.
- Gradazione alcolica: 14-16%.
- Ideale come aperitivo, spesso servito con ghiaccio e una fetta di limone.
-
Vermouth Rosso
- Carattere dolce con sentori di caramello e spezie.
- Gradazione alcolica: 15-16%.
- Tradizionale della scuola torinese, ottimo anche per cocktail.
-
Vermouth Dry (o Secco)
- Note erbacee e speziate, meno zuccherato.
- Gradazione alcolica: 16-18%.
- Usato nei cocktail come Martini Dry.
-
Vermouth Extra Dry
- Versione ancora più secca rispetto al Dry, con un massimo di 30 g/L di zuccheri.
- Gradazione alcolica: 18%.
-
Vermouth Rosato
- Aromi floreali e fruttati, un mix tra bianco e rosso.
- Gradazione alcolica: 14-16%.
Caratteristiche Organolettiche
- Colore: Da trasparente (bianco) a rosso intenso (rosso), passando per tonalità dorate e ambrate.
- Profumo: Intenso e complesso, con un bouquet di erbe, spezie e fiori.
- Gusto:
- Dolce o secco, sempre ben bilanciato tra dolcezza, acidità e un tocco di amaro.
- Persistenza aromatica prolungata.
Cocktail Famosi con Vermouth
- Negroni (Vermouth rosso, gin, bitter).
- Americano (Vermouth rosso, bitter, soda).
- Martini Dry (Vermouth Dry, gin, oliva o twist di limone).
- Manhattan (Vermouth rosso, whiskey, bitter).
Servizio
- Temperatura: 8-10 °C per aperitivo; temperatura ambiente per uso in cocktail.
- Bicchiere:
- Tumbler basso per il Vermouth puro.
- Coppa cocktail per miscelazioni.
Produzione
- Zone principali:
- Italia: Torino, con marchi storici come Martini, Cinzano e Carpano.
- Francia: Chambery e altre regioni, con Vermouth Dry di fama mondiale.
- Metodo:
- Macerazione delle erbe aromatiche in alcol, poi mescolate al vino.
- Aggiunta di zucchero e successivo affinamento.
Curiosità
- È riconosciuto come prodotto tradizionale piemontese, tutelato con la denominazione Vermouth di Torino.
- Il vermouth è stato uno dei primi vini aromatizzati ad essere regolamentato dalla legge (Regno d’Italia, 1932).
Scopri la nostra selezione di Vermouth in vendita prezzi e disponibilità Bevendoonline.
Vermouth Rosso KS Roner Distillerie cl.75
Vermouth Rosso KS Roner Distillerie
Vermouth KS Rosso vino aromatizzato dal colore brillante rosso rubino. Vermouth tradizionale italiano. Un’ espressione del flair mediterraneo nell’arco alpino. Vermouth KS interpreta il vitigno tipico dell’Alto Adige, con un occhio alla tradizione del Vermouth ma anche ai costumi altoatesini.
Vermouth KS Rosso vino aromatizzato dal colore brillante rosso rubino. Vermouth tradizionale italiano. Un’ espressione del flair mediterraneo nell’arco alpino. Vermouth KS interpreta il vitigno tipico dell’Alto Adige, con un occhio alla tradizione del Vermouth ma anche ai costumi altoatesini.
25,00 €
Vermouth Bianco GW Roner Distillerie cl.75
Vermouth Bianco GW Roner Distillerie
Vermouth Bianco dal colore brillante e dorato. Vermouth tradizionale italiano. Un’espressione del flair mediterraneo nell’arco alpino. Il Vermouth GW interpreta il vitigno tipico di Termeno dell’Alto Adige, con un occhio alla tradizione del Vermouth ma anche ai costumi altoatesini.
Vermouth Bianco dal colore brillante e dorato. Vermouth tradizionale italiano. Un’espressione del flair mediterraneo nell’arco alpino. Il Vermouth GW interpreta il vitigno tipico di Termeno dell’Alto Adige, con un occhio alla tradizione del Vermouth ma anche ai costumi altoatesini.
25,00 €