Home
- Vini Bianchiaddremove
- Chardonnay
- Sauvignon
- Ribolla Gialla
- Pinot Grigio
- Pinot Bianco
- Friulano
- Gewurztraminer
- Malvasia
- Traminer Aromatico
- Sauvignon Blanc
- Moscato
- Muller Thurgau
- Rosazzo
- Verduzzo
- Kerner
- Riesling
- Lugana
- Turbiana
- Gavi
- Cortese
- Tuchì
- Trebbianello
- Arneis
- Moscato d'Asti
- Timorasso
- Petite Arvine
- Malvasia Colli di Parma
- Vernaccia
- Vernaccia di San Gimignano
- Pecorino
- Passerina
- Incrocio Bruni
- Ribona
- Garofanata
- Maceratino
- Verdicchio
- Cacchione
- Malvasia Puntinata
- Bellone
- Viognier
- Petit Manseng
- Frascati
- Ottonese
- Falanghina
- Fiano
- Greco
- Biancolella
- Forastera
- Fiano Minutolo
- Grillo
- Zibibbo
- Catarratto
- Etna Bianco
- Vermentino
- Vermentino di Gallura
- Vernaccia di Oristano
- Grechetto
- Sylvaner
- Gruner Veltliner
- Albarola
- Pigato
- Pecorello
- Ciro Bianco
- Vini Rossiaddremove
- Barolo
- Amarone
- Barbaresco
- Nebbiolo
- Pinot Nero
- Merlot
- Sangiovese
- Cabernet
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Bolgheri
- Lagrein
- Chianti
- Valpolicella Ripasso
- Valpolicella Classico
- Barbera
- Montefalco Sagrantino
- Rosso di Montefalco
- Morellino di Scansano
- Syrah
- Refosco dal Peduncolo Rosso
- Schioppettino
- Carmenere
- Barbera d'Asti
- Cesanese del Piglio
- Dolcetto d'Alba
- Vernaccia Nera
- Rosso Piceno
- Cesanese
- Montepulciano
- Petit Verdot
- Tempranillo
- Nero Buono
- Aglianico
- Aglianico del Taburno
- Piedirosso
- Primitivo
- Negroamaro
- Salice Salentino
- Nero di Troia
- Susumaniello
- Nero d'Avola
- Perricone
- Etna rosso
- Cannonau
- Nieddera
- Rosso Parma
- Lambrusco
- Rosso di Montepulciano
- Nobile di Montepulciano
- Rosso di Montalcino
- Brunello di Montalcino
- Montepulciano d' Abruzzo
- Taurasi
- Gaglioppo
- Cirò Rosso
- Primitivo di Manduria
- Altri Viniaddremove
- Bollicineaddremove
- Liquori e Distillatiaddremove
- Birra Artigianaleaddremove
- Gastronomiaaddremove
- Denominazioneaddremove
- Magnumaddremove
- Nazioni e Regioniaddremove
Vino Biologico
Vini Rosati
Più Venduti

Trebbianello
Trebbianello vino bianco
Trebbianello è un vitigno autoctono della zona del Lago di Garda, coltivato soprattutto nelle colline moreniche di Brescia, Verona e Mantova. Conosciuto anche come Trebbiano di Soave o come una variante di Trebbiano Toscano, il Trebbianello viene spesso utilizzato in blend per vini locali, in particolare nelle denominazioni come il Garda Classico DOC. Questo vitigno contribuisce a creare vini bianchi freschi e piacevoli, con una struttura leggera e una buona acidità, particolarmente apprezzati per la loro facilità di beva e versatilità gastronomica.
Caratteristiche Organolettiche dei Vini da Trebbianello
- Colore: Giallo paglierino tenue, a volte con riflessi verdolini.
- Profumo: Delicati aromi floreali e fruttati, con note di fiori bianchi, agrumi, mela verde e talvolta una leggera mineralità.
- Sapore: Al palato si distingue per la freschezza e la leggerezza, con una spiccata acidità che rende il vino vivace e dissetante. Ha una struttura semplice, caratterizzata da sapidità e un finale piacevolmente asciutto.
Vinificazione e Stile
Il Trebbianello viene spesso vinificato in acciaio per preservare la freschezza e le caratteristiche aromatiche. Raramente sottoposto a lungo affinamento, questo vino punta alla semplicità e alla genuinità, rendendolo particolarmente adatto a essere consumato giovane. È utilizzato sia in blend con altre varietà locali che in purezza.
Abbinamenti Gastronomici
I vini ottenuti dal Trebbianello si abbinano bene con piatti leggeri e freschi, come insalate, antipasti a base di pesce o carni bianche, formaggi freschi, piatti vegetariani e cucina di mare. Ideale come aperitivo, grazie alla sua acidità vivace che lo rende piacevolmente rinfrescante.
Note sul Territorio
Il terroir morenico delle colline del Garda, con terreni ricchi di minerali e l'influenza mitigante del lago, dona al Trebbianello una mineralità e una freschezza uniche. Queste caratteristiche riflettono l’eleganza e la delicatezza tipiche dei vini bianchi della zona del Garda, facendone un vitigno rappresentativo della tradizione vinicola locale.
Khaos Trebbianello DOC Pratello cl.75
Il Trebbianello della Cantina Pratello è un vino bianco espressivo, prodotto con uve Trebbianello, un vitigno autoctono tipico delle colline moreniche del Lago di Garda. Si abbina bene con piatti leggeri e delicati. Ideale come aperitivo, accompagna perfettamente antipasti a base di pesce, frutti di mare, sushi, crostacei, insalate, carni bianche, e formaggi freschi. Si sposa bene anche con primi piatti vegetariani, come risotti e pasta con verdure.