
Bevendoonline
Bevendoonline
La Ribona è un antichissimo vitigno, portato dai Principi Piceni, che si è acclimatato in un ristretto areale dei Colli Maceratesi carezzati dai venti salmastri dell’Adriatico. L’abbiamo nobilitato con questo spumante metodo classico che esalta la freschezza, la mineralità, il bouquet di fiori e frutti gialli. La permanenza di almeno 30 mesi sui lieviti conferisce alla Ribona carattere ed eleganza che si manifesta in un perlage cremoso, finissimo e persistente. Perfetto come aperitivo, incontra crostacei, ostriche, frutti di mare, cucina di mare è un grande vino da crudi, da sushi ma anche formaggi molli o semi stagionati, piatti vegetali e speziati.
La Ribona è un antichissimo vitigno, portato dai Principi Piceni, che si è acclimatato in un ristretto areale dei Colli Maceratesi carezzati dai venti salmastri dell’Adriatico. L’abbiamo nobilitato con questo spumante metodo classico che esalta la freschezza, la mineralità, il bouquet di fiori e frutti gialli. La permanenza di almeno 30 mesi sui lieviti conferisce alla Ribona carattere ed eleganza che si manifesta in un perlage cremoso, finissimo e persistente. Perfetto come aperitivo, incontra crostacei, ostriche, frutti di mare, cucina di mare è un grande vino da crudi, da sushi ma anche formaggi molli o semi stagionati, piatti vegetali e speziati.
Colore: Giallo intenso.
Uve: Maceratino o Ribona.
Tipologia del terreno: Medio impasto.
Altitudine: 150 metri s.l.m.
Esposizione: Nord est.
Sistema di allevamento: Guyot.
Numero di ceppi per ettaro: 5.000.
Concimazione: Sovescio.
Coltivazione: In Conversione Biologica senza diserbo chimico.
Raccolta: Manuale.
Resa per ettaro: 35 Quintali.
Vinificazione: Acciaio.
Rifermentazione: In bottiglia metodo classico con sosta sulle fecce per almeno 30 mesi.
Profumo: L’abbiamo nobilitato con questo spumante metodo classico che esalta la freschezza, la mineralità, il bouquet di fiori e frutti gialli.
Sapore: La permanenza di almeno 30 mesi sui lieviti conferisce alla Ribona carattere ed eleganza che si manifesta in un perlage cremoso, finissimo e persistente.
Abbinamenti: Perfetto come aperitivo, incontra crostacei, ostriche, frutti di mare, cucina di mare è un grande vino da crudi, da sushi ma anche formaggi molli o semi stagionati, piatti vegetali e speziati.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.