Vino Rosso Parma - In vendita Bevendoonline

Rosso Parma

Vino Rosso Parma 

Il Rosso di Parma non è una denominazione ufficiale, ma generalmente fa riferimento ai vini rossi prodotti nelle colline intorno alla città di Parma, spesso classificati sotto la denominazione Colli di Parma DOC. Questi vini rappresentano un perfetto connubio tra tradizione enologica e la cultura gastronomica locale, caratterizzata da prodotti d’eccellenza come il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano.

Caratteristiche Generali del Rosso di Parma

  1. Origine:
    Le colline parmensi, situate nell'Emilia-Romagna, offrono un ambiente favorevole alla viticoltura grazie al clima mite, alle escursioni termiche e ai terreni calcareo-argillosi.

  2. Vitigni Utilizzati:

    • Barbera: Conferisce acidità e freschezza.
    • Croatina (Bonarda): Dona struttura e intensità.
    • Merlot e Cabernet Sauvignon (in alcune versioni): Aggiungono morbidezza e complessità.
  3. Tipologia:

    • Vini giovani, freschi e fruttati, da bere entro pochi anni.
    • Versioni più strutturate e affinate in legno, destinate a un invecchiamento più lungo.

Caratteristiche Organolettiche

  1. Colore:
    Rosso rubino brillante, con riflessi violacei nei vini più giovani. Toni granati con l’invecchiamento.

  2. Profumo:

    • Frutti rossi freschi: ciliegia, mora e lampone.
    • Note speziate di pepe nero, tabacco e vaniglia nei vini affinati in legno.
  3. Sapore:

    • Freschezza: Una componente acida vivace.
    • Tannini: Morbidi e ben integrati.
    • Persistenza: Lunga e armonica, con un finale fruttato e leggermente speziato.

Abbinamenti Gastronomici

Grazie alla sua versatilità, il Rosso di Parma si abbina perfettamente con:

  • Salumi tipici: Prosciutto di Parma, Culatello, Coppa.
  • Primi piatti: Tortelli di zucca, lasagne al ragù, anolini in brodo.
  • Secondi piatti: Arrosti, carni alla griglia, selvaggina.
  • Formaggi: Parmigiano Reggiano stagionato.

Vinificazione e Affinamento

  • Vinificazione: Generalmente in acciaio per preservare la freschezza.
  • Affinamento:
    • Breve in acciaio per vini giovani e leggeri.
    • In botti grandi o barrique per le versioni riserva, che acquisiscono maggiore complessità.

Gradazione Alcolica

  • Varia tra 12% e 14%, a seconda dell’uvaggio e dello stile produttivo.

Longevità

  • Vini freschi: Da consumare entro 3-4 anni.
  • Vini affinati: Possono invecchiare fino a 8-10 anni, sviluppando note terziarie più complesse.

Curiosità

  • I Colli di Parma DOC sono una piccola area vitivinicola che condivide l’attenzione per la qualità con le più famose eccellenze gastronomiche della regione.
  • La produzione vinicola parmense è ancora un tesoro nascosto, spesso valorizzata da piccole cantine a conduzione familiare.
Rosso Parma Rosso Colli di Parma DOC Oinoe cl.75
Rosso Parma Rosso Colli di Parma DOC Oinoe
Colore: rosso rubino intenso Olfatto:  Intenso e fruttato, con frutta rossa, aromi floreali e note speziate sul finale. Gusto: Gusto armonico e pieno, con una buona freschezza che mitiga la discreta alcolicità. Tannino morbido ed equilibrato.
25,00 €
Rosso Parma Rosso Colli di Parma DOC Oinoe Magnum Lt.1.5
Rosso Parma Rosso Colli di Parma DOC Oinoe Magnum Lt.1.5
Colore: rosso rubino intenso Olfatto:  Intenso e fruttato, con frutta rossa, aromi floreali e note speziate sul finale. Gusto: Gusto armonico e pieno, con una buona freschezza che mitiga la discreta alcolicità. Tannino morbido ed equilibrato.
50,00 €