
assistant_photo
Bevendoonline
assistant_photo
Bevendoonline
Le Nostre Ultime Notizie
aprile
29
,2021
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industrys standard dummy text ever since the ...
aprile
29
,2021
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industrys standard dummy text ever since the ...
aprile
29
,2021
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industrys standard dummy text ever since the ...

Distillerie Berta
Distillerie Berta
Una famiglia contadina per la grappa, quattro generazioni di Berta Distillerie
Quattro generazioni per la grappa, quattro generazioni per arrivare a creare la modernissima distillerie Berta di Roccanivo a Casalotto di Mombaruzzo, quattro generazioni che hanno inizio l’11 luglio 1866 con la nascita di Francesco Berta. Era il tempo, quello, in cui Roma non era ancora capitale, in cui la Spedizione dei Mille si era appena conclusa e Vittorio Emanuele II era ancora Re d'Italia. Era il tempo della semplicità e della vita rurale, del sacrificio e del rispetto delle tradizioni. Francesco Berta, come in tutte le famiglie contadine, lavora fin da bambino nelle vigne e in cantina, e con preveggenza e audacia, appena cresciuto si guarda attorno alla ricerca di clienti per vendere il suo prodotto. A ventidue anni sposa Erminia Barbero e dalla loro unione nascono nel 1889 Giovanni e nel 1905 Michele. Nel rispetto della tradizione contadina del tempo, che consigliava di non dividere la proprietà, Francesco decide di affidare al primogenito Giovanni il lavoro da lui intrapreso, mentre a Michele è data la possibilità di studiare e laurearsi in farmacia. Negli anni Trenta, quindi, Michele apre una farmacia a Milano, mentre Giovanni continua il lavoro del padre, che verrà continuato e accresciuto dal figlio Paolo, con la fondazione nel 1947 della prima distilleria a Nizza Monferrato.
Il coraggio artigianale contro la potenza industriale Distilleria Berta
La famiglia Berta con costante impegno arriva all’ennesima svolta, l’invenzione e la proposta sul mercato di una nuova bottiglia, la Beuta Berta, un formato abituale nei laboratori di analisi che viene adottato dalla distilleria per dare un’immagine nettamente identificabile ai suoi prodotti. Una scelta che oggi possiamo considerare vincente, ma che allora fu difficile e rischiosa, in quanto significò abbandonare l’appetitoso mercato in grande espansione del futuro, quello della moderna distribuzione, per uno più piccolo, di nicchia. I Berta fiduciosamente compiono questo salto nel vuoto, rivolgendosi direttamente e personalmente al settore della ristorazione e al piccolo negozio specializzato. Una scelta che oggi è facile considerare matura e progressiva, ma che allora rappresentò l’accettazione di un lavoro faticoso e complesso, senza certezze di successo. Erano gli anni Ottanta, gli anni in cui si definiscono i compiti: la produzione a Gianfranco, la commercializzazione a Enrico, il confezionamento delle belle bottiglie a Lidia mentre Paolo continua imperterrito a conservare alcune partite eccezionali di grappa, passandole di botte in botte, di barrique in barrique. E’ la storia di sempre, la storia di una famiglia, che compie continuamente scelte di lungo periodo, favorendo la crescita e la fortuna dei propri discendenti.
La creazione dal nulla di un nuovo mercato Distillerie Berta Mombaruzzo
Sono anni di intenso lavoro, anni di ricerca applicata alle tecniche tradizionali di produzione, anni dedicati alla brillante costruzione di un nuovo mercato di cui si vanno a conoscere uno ad uno i partecipanti e i protagonisti. Sono anni in cui accanto all’anonimo e freddo mercato creato dall’industria nella grande distribuzione, si sviluppa una catena solidale e amichevole di persone che incontrano la grande grappa, distillato forte e gentile che profuma di tradizione ma che interpretato in chiave modernissima è ricco di aromi, sensazioni ed emozioni di inebriante finezza. Sono gli anni in cui i clienti, invitati da Enrico, cominciano a visitare la distilleria di Nizza Monferrato, consolidando un rapporto fatto prima di umanità che di convenienza economica, sono anni in cui ristoratori ed enotecari sono conosciuti personalmente da Gianfranco ed Enrico. Anni in cui i clienti sono amici, sono di famiglia. Sono gli anni in cui la Distilleria Berta dei figli di Berta Paolo & C. Snc diventa l’attuale Distillerie Berta srl, sono gli anni novanta, più precisamente è il 1990, anno in cui Paolo e Lidia vanno ufficialmente in pensione, pur senza abbandonare la propria creazione. Sono gli anni in cui Simonetta Ghignone sposa Gianfranco, accrescendo la forza lavoro dell’azienda familiare, di cui cura l’amministrazione, anni in cui nasce Annacarla nel 1989 e Giulia nel 1995, figlia di Enrico e di Elisabetta Malfatto. Sono gli anni in cui si conferma il ruolo delle donne nella famiglia/azienda Berta, rendendo il futuro di queste grappe sempre più femminile, non soltanto per il piacevole avvicinamento delle donne a questo prodotto ma anche per la proprietà. Anni intensi di grande lavoro, di continua crescita e sviluppo incessante, sono tante le testimonianze, a partire dall’ampliamento della distilleria di Nizza Monferrato che si specializza con un impianto di caldaiette discontinue a vapore, passando per un nuovo sistema di conservazione della vinaccia, attraverso degli speciali contenitori ermetici che la mantengono sana e umida per tutto il periodo di lavorazione, per arrivare, poi, all’unicità del prodotto, determinata dalla complessità e dalla cura con cui avviene la lavorazione. È proprio grazie alla sua unicità e alla passione dei fratelli Berta che sempre più mercati esteri si aprono all’importazione di questo prodotto. Oggi sono più di sessanta i Paesi che importano le grappe Berta.
Comincia tutto bevendo Barbera nella taverna della famiglia Berta Distilleria
Comincia tutto bevendo Barbera nella taverna della famiglia Berta in una sera di luglio del 1997. Si parlava, come sempre di vino, della speranza della “grande vendemmia”, rafforzata dall’eccezionale maturazione anticipata che si poteva scorgere nei vigneti; non era una cena vera e propria, ma una ribota a base di pane, salame e robiole del territorio astigiano. Qualcuno faceva notare, con orgoglio divertito, il felice paradosso dell’Astigiano abituato a coniugare con nonchalance la tradizione centenaria delle osterie e il primato italiano dei ristoranti stellati. Era appena scomparso Guido Alciati, un uomo che aveva sempre creduto nella sua terra, con un amore ed un rigore che lo avevano portato ad essere uno dei più grandi ristoratori italiani. Qualcuno aveva detto “Amare la nostra terra, questo è il punto”, un altro aveva aggiunto: “Amare la nostra storia, la nostra arte e la nostra cultura” e poi anche “Amare i nostri paesi, i nostri castelli e le nostre cascine” e ancora “Amare la nostra cucina, che cambia con le stagioni, fedele al ciclo della natura”, “Amare le nostre colline, le mammelle del monferrato -come scrisse Pavese- con i loro vigneti”. “Amare la terra di Asti e fare qualcosa per lei”. Il nome romano dell’antica città di Asti, universalmente nota come luogo simbolo del vino, viene scelto per designare questo consorzio e diventa il simbolo di un progetto che ha visto il coinvolgimento di sei famiglie di vecchia tradizione vinicola nella promozione dell’immagine del Barbera d’Asti e del territorio, sua origine. A far parte del gruppo: Berta, Braida, Michele Chiarlo, Coppo e due case albesi, Vietti e Prunotto, quest’ultima parte del gruppo fiorentino Antinori.
Si apre la taverna alle riserve Berta Grappa
Si arriva così al 1994: l’azienda, ormai centenaria, si amplia ulteriormente e apre la taverna, non solo alla grappa Berta ma anche ai vini degli amici dei Berta. L’albo dei visitatori e degli appassionati grappaioli si allunga e si arricchisce di tanti amici provenienti dal mondo dello spettacolo e dello sport, artisti, scrittori, grandissimi ristoratori e nobili famiglie di vignaioli italiani. Il 1994 è un anno di fondamentale importanza anche perché vede la nascita della prima selezione delle Riserve, grappe pregiate invecchiate per anni in piccole botti, le creazioni di Paolo. I Berta, non senza qualche timore, presentano queste novità al mercato, un mercato fatto di estimatori che ne decreta un immediato successo. Sono cinque i prodotti. Roccanivo, la grappa di otto anni da vinacce pregiate di Barbera, è anticipatrice di un nuovo stile, fortemente firmato Berta, che fa scuola e si consolida anno dopo anno. Bric del Gaian, da vinacce di Moscato, anch’essa invecchiata per otto anni in piccole botti. Tre soli tre, da vinacce di Nebbiolo per otto anni in botte. Riserva del Fondatore Paolo Berta, venti anni di invecchiamento. Magia, distillato d’uva di dieci anni. Le bottiglie forti e aggraziate, raffinate nelle loro scritte in oro, custodite da cassette in legno scuro di noce. La novità dell’eleganza. L’eleganza del classico.
Le distillerie di Casalotto di Mombaruzzo Berta
Nel 2002, l’indirizzo dei Berta recupera il toponimo di Roccanivo. È così, che l’impresa cambia domicilio per spostarsi là vicino, dove inizialmente la prima generazione vi aveva dato l’avvio. Nasce una grande struttura costruita con sobrio senso della misura sulle colline del vino, nelle quali si inserisce serenamente la casa della grappa, sul cui fregio compare il nome della famiglia. Aperta e confortevole è decorata con gli stemmi di tutti i paesi circostanti, in cui le lavorazioni sono guidate con maestria artigianale. In un ambiente caldo e ovattato, gli alambicchi a corrente di vapore lavorano, in modo lento e oneroso, per trasformare le vinacce umide e profumate nel dolce ma potente nettare divino. I visitatori sono accolti da un tetto di legno antico e da alcuni spaccati di paesaggio collinare tanto suggestivi da mozzare il fiato. Le Distillerie Berta non solo sono diventate una tappa di indiscussa importanza all’interno di itinerari che sempre maggiormente fanno confluire tra queste colline gli amanti dell’enogastronomia, ma continuano ad essere la meta di tanti amici provenienti dal mondo dello spettacolo e dello sport, artisti, scrittori, grandissimi ristoratori e nobili famiglie di vignaioli italiani; tutti legati a “quell’aroma inconfondibile dell’uva appena pigiata”.
Distillerie Berta, Scopri la selezione disponibile, scopri la Grappa Berta prezzo, su Bevendoonline
Ci sono prodotti% product_count%.
Griglia
Griglia-2
Lista
Lista-2
Catalogo
Distillati
SoloPerGian - Berta Distillerie
SoloPerGian è una grappa che nasce dalla sapiente unione di Tre Soli Tre, Roccanivo e Bric del Gaian 2005, invecchiate per 10 anni nella nuova cantina in botti da 1200 litri e barili da 100 litri. SoloPerGian è la nostra storia, che abbiamo voluto raccogliere e custodire nel nuovo Museo Berta completamente rinnovato. SoloPerGian è anche una Fondazione...
95,90 €Prezzo
Paolo Berta Grappa del Fondatore - Distillerie Berta
La nostra Grappa del fondatore Paolo Berta ha un colore ambrato. Profumo: Complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità. Splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca la frutta matura, la ciliegia, il tabacco, il cacao e la vaniglia. Sapore: Ricco, avvolgente, si confermano le seducenti sensazioni avvertite al...
145,08 €Prezzo
Distillati
Magia Acquavite d'uva - Distillerie Berta
La nostra Acquavite d'Uva ha un colore ambrato. Profumo: Complesso, caldo. Sentori di zagara, buccia di arancio, tabacco, uva passa. Sapore: Ricco, avvolgente, si confermano le seducenti sensazioni avvertite al profumo.
107,38 €Prezzo
Distillati
Tre Soli Tre Grappa di Nebbiolo - Distillerie Berta
La nostra Tre Soli Tre ha un colore Ambrato. Profumo: Ampio, avvolgente, con grande personalità. Splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca la frutta matura, ribes nero, albicocca, marasca, il cacao e la vaniglia. Sapore: si confermano le seducenti sensazioni avvertite al profumo.
86,07 €Prezzo
Distillati
Roccanivo Grappa di Barbera - Distillerie Berta
la nostra Roccanivo ha un colore ambrato. Profumo: Complesso, delicato, avvolgente, con grande personalità. Fra le molteplici sensazioni avvertite spiccano la ciliegia marasca, i piccoli frutti di bosco, il cioccolato e la vaniglia. Sapore: Ricco, avvolgente, si confermano le seducenti sensazioni avvertite al profumo.
86,07 €Prezzo
Distillati
Ròndena Grappa di Amarone - Distillerie Berta
La nostra Ròndena ha un colore ambrato. Profumo: Complesso, avvolgente, con grande personalità. Fra le molteplici sensazioni spiccano i frutti rossi, la marmellata di ciliegia, le spezie come il cacao, la cannella e il pepe nero. Sapore: Ricco, avvolgente, si confermano le seducenti sensazioni avvertite al profumo.
94,26 €Prezzo
Distillati
Bric del Gaian Grappa di Moscato - Distillerie Berta
La nostra Bric del Gaian ha un colore ambrato. Profumo: Complesso, delicato, avvolgente, con grande personalità. Fra le molteplici sensazioni avvertite spiccano la salvia sclarea, i piccoli frutti di bosco, il pompelmo e la vaniglia. sapore: Ricco, avvolgente, ha stoffa setosa che rimane a lungo in bocca.
86,07 €Prezzo
Casalotto Acquavite di Vini - Distillerie Berta
La nostra Casalotto ha un colore ambrato. Profumo: Complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità. Splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca il tabacco, il cacao e la vaniglia. Sapore: Ricco, avvolgente, si confermano le seducenti sensazioni avvertite al profumo.
86,07 €Prezzo
Distillati
Villa Prato Acquavite di Vino - Distillerie Berta
La nostra Villa Prato ha un colore ambrato. Profumo: Complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità. Splendido concerto di sensazioni quali spicca il tabacco, il cacao e la vaniglia. Sapore: Ricco, avvolgente, si confermano le seducenti sensazioni avvertite al profumo.
24,59 €Prezzo