
Bevendoonline
Bevendoonline
La grappa di Amarone proviene da una vitigno a bacca rossa dalla vicina Valpolicella, nota in tutto il mondo per il suo grande vino Amarone. Le vinacce di uve passite, dopo essere state pigiate delicatamente durante la vinificazione, vengono distillate in alambicco discontinuo a vapore secondo la nostra tradizione trentina, originando una grappa cristallina dal profumo intenso e fruttato con un sapore di frutta rossa, equilibrato, morbido. Momento ideale per degustarla è il dopo pasto, ma sta diventando sempre più una grappa da conversazione.
La grappa di Amarone proviene da una vitigno a bacca rossa dalla vicina Valpolicella, nota in tutto il mondo per il suo grande vino Amarone. Le vinacce di uve passite, dopo essere state pigiate delicatamente durante la vinificazione, vengono distillate in alambicco discontinuo a vapore secondo la nostra tradizione trentina, originando una grappa cristallina dal profumo intenso e fruttato con un sapore di frutta rossa, equilibrato, morbido. Momento ideale per degustarla è il dopo pasto, ma sta diventando sempre più una grappa da conversazione.
Tipologia della grappa: grappa giovane
Uve: Selezione di vinacce provenienti dalle uve passite di Corvina, Molinara e Rondinella, che danno origine al grande vino Amarone.
Tipo di vitigno: a bacca rossa
Provenienza delle vinacce (zona di origine): Uve della Valpolicella, zona settentrionale della provincia di Verona.
Metodo di distillazione: Le vinacce vengono distillate con metodo discontinuo a caldaiette
Colore: Cristallino
Profumo: Intenso e fruttato
Sapore: Di frutta rossa, equilibrato e morbido
Modalità di servizio: Si consiglia di degustare questa grappa in un bicchiere tipo tulipano, ad una temperatura di 8 – 10° C
Momento di consumo: Momento ideale per degustarla è il dopo pasto, ma sta diventando sempre più una grappa da conversazione.
Scheda tecnica
Riferimenti specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.