Vini Fontezoppa
Quella del vino è un’arte antica, che richiede conoscenze e tecniche consolidate, esige tempo e cura. Sangiovese, Merlot, Cabernet, ma anche Maceratino (Ribona), Incrocio Bruni, Pecorino, Passerina sono i vitigni impiantati intorno a Civitanova Alta, sotto l’influsso benefico del mare.
Fontezoppa Cantina in Serrapetrona
Alle pendici dei Monti Azzurri si trovano invece gli impianti di Vernaccia Nera, di Pinot Nero e di Sangiovese. Serrapetrona è da sempre la terra della Vernaccia, un vitigno di speziature antiche capace di richiamare l’attenzione del panorama enologico nazionale e oggi al centro di riscoperte e sperimentazioni. Con sesti di impianto fitti si riesce nell’impresa di contenere la vegetazione, valorizzando così le basse rese per ceppo e rendendo prezioso ogni singolo grappolo. Nella pluralità di etichette Fontezoppa un posto d’onore è riservato al Morò, risultato di una meticolosa selezione delle uve e di un percorso attento alle sfumature, per offrire al palato sensazioni uniche, specie in abbinamento ai piatti della tradizione. È nel sodalizio con la terra che si nasconde il segreto del buon vino, un’alleanza tra territorio e tradizione di cui le Marche non sanno fare a meno. Un processo di vinificazione attento e rispettoso dei tempi, un affinamento che avviene nei migliori legni e nel rispetto delle caratteristiche originarie del prodotto.