Bevendoonline
Bevendoonline
Cave des Onze Communes
Lasciatevi trasportare tra le vette alpine, in un angolo di paradiso dove passato, presente e futuro si mescolano per regalare i vini di indiscussa eccellenza prodotti dalla Cave des Onze Communes. Immersa nel cuore delle Alpi, ai piedi del Monte Bianco, la Valle d’Aosta offre un panorama mozzafiato dove cultura, tradizione e enogastronomia si fondono perfettamente per creare prodotti unici e raffinati. Nasce qui la Cave des Onze Communes, azienda vitivinicola che vanta una produzione di vini tra le più alte d’Europa, grazie ai 70 ettari di vigneti, estremamente parcellizzati, distribuiti sul territorio di 11 Comuni: Quart, Saint-Christophe, Aosta, Sarre, Saint Pierre, Villeneuve, Introd, Aymavilles, Jovençan, Gressan, Charvensod. Situati à l’Adret e à l’Envers della Dora Baltea, i paesi elencati sfiorano altitudini che raggiungono tra i 550 e i 800 metri sul livello del mare, regalando vigneti di straordinaria bellezza ma estremamente impervi, laddove risulta impossibile meccanizzare, raccontando così storie decennali di fatica e sudore e rendendo la viticultura valdostana rara nel suo genere. Un lavoro incessante e delicato che inizia proprio dagli alti vigneti, rigorosamente autoctoni, con un impiego limitato di antiparassitari e un corretto uso delle pratiche agronomiche. La superficie, investita per il 70% dalla produzione di vini DOC (di origine controllata), garantisce non soltanto vini di ottima qualità ma l’importante riqualificazione del territorio rurale, altrimenti destinato al completo abbandono, incentivando dunque la messa a dimora di vigneti nelle aree terrazzate. Un panorama vitivinicolo di enorme ricchezza, reso ancora più affascinante dalla pendenza dei vitigni, dalla giacitura e dal clima ostico dei mesi invernali. Le vigne, gestite in pieno regime di agricoltura biologica, sono il grande risultato di viticoltori e professionisti del settore, che dedicano particolare attenzione a tutte le fasi di creazione: dal ciclo vegetativo fino all’imbottigliamento e all’etichettatura, dando vita a 20 vini DOC, 2 vini da tavola e alla produzione di 450.000 bottiglie l’anno.
La Lavorazione Cave des Onze Communes
La lavorazione dell’uva è un processo delicato e complesso che richiede il coinvolgimento di molteplici figure professionali. Tutto ha inizio nei vigneti, dove il viticoltore, armato di cesoie, stabilisce la quantità e la qualità del raccolto. Nulla sarebbe infatti possibile senza il suo prezioso operato. Raggiunto il giusto grado di maturazione dell’uva si procede con la vendemmia: tutto il prodotto considerato idoneo viene trasportato alla Cave Des Onze Communes dove, grazie a tre esperti cantinieri, l’uva viene sottoposta al controllo qualità e suddivisa in base ai parametri di ricchezza zuccherina, stato sanitario, varietà e denominazione di riferimento, quindi privata del raspo e pigiata. Inizia a questo punto il ciclo della fermentazione, ovvero la trasformazione biologica degli zuccheri in alcol. Tutte le fasi sono gestite con le più rispettose ed efficienti tecnologie, sempre sotto l’occhio vigile dei cantinieri e dell’enologo. Dopo la fermentazione, il vino nuovo riposa e si affina fino alla giusta maturazione, per essere quindi preparato per l’imbottigliamento, messo in bottiglia e, a seconda delle tipologie, etichettato e spedito, oppure lasciato ulteriormente ad affinare in vetro.
Il giusto rapporto tra tradizione e innovazione
Ci sono storie che non hanno bisogno di essere raccontate, parlano di passione, tenacia e assumono una grande rilevanza storica e culturale fin dagli albori. Così, nel 1990, venne inaugurata la Cave des Onze Communes, azienda vitivinicola caratterizzata da una forte anima corale che da 86 soci iniziali è passata rapidamente a 175 affiliati, con una superficie coltivata di circa 70 ettari e una struttura solida e bene organizzata. Sotto la guida esperta del Presidente Dino Darensod, l’azienda dispone di tre tecnici cantinieri, due segretarie, una commessa di punto vendita, del supporto esterno di un enologo e della collaborazione di tutti i soci che, in una valle incontaminata dove si respirano l’odore della terra e si assaporano i gusti unici della natura, lavorano vigneti estremamente parcellizzati, fornendo la materia prima necessaria.
La Cave des Onzes Communes ha permesso sin da subito di recuperare territori destinati all’abbandono e, grazie all’unione di piccole e medie imprese, di utilizzare le migliori tecnologie per produrre solo vino di alta qualità, puntando soprattutto sull’aumento della superficie coltivata investita a DOC. Il risultato è straordinario: 400.000 bottiglie prodotte che superano i confini della Valle d’Aosta per sbarcare in tutta Italia, raggiungere l’Europa, il Giappone e infine gli Stati Uniti. Sinonimo di serietà, dedizione, rispetto per la natura e passione per il vino, dal 1990 l’azienda ricerca la perfezione e la sua tenacia ne definisce l’essenza, esaltando le qualità naturali che la Valle d’Aosta ha da offrire.
Cave des Onze Communes Azienda Vitivinicola Valle d'Aosta, Scopri la selezione in Vendita Online al iglior Prezzo su Bevendoonline:
Ci sono prodotti% product_count%.