Dai vigneti più prestigiosi della
Tenuta Carlin de Paolo nascono i quattro Cru "
Bricco della Cappelletta", massima espressione di altrettanti vitigni autoctoni del nostro Territorio: Barbera, Nebbiolo, Croatina e Arneis.In tutto 15 ettari di proprietà che occupano una posizione privilegiata, detta appunto "
Bricco", vale a dire la zona più alta e soleggiata di una collina con esposizione a sud, sud-ovest. Di questi, solo 2 ettari sono destinati ai Cru "Bricco della Cappelletta": una produzione limitatissima, un unico lotto di imbottigliamento. Fiore dell'occhiello della Famiglia Carlin de Paolo, i vigneti "Bricco della Cappelletta" si estendono tra le splendide colline "
Terre Alfieri", nel comune di San Damiano d'Asti, in direzione Asti. Accorpati su un'unica collina, alla cui sommità si erge una
piccola cappella votiva a protezione dei raccolti e da cui prende il nome "Bricco della Cappelletta". Qui la particolare esposizione e la composizione di questi terreni argillo-tufacei dalla caratteristica terra rossa, permettono la coltivazione di uve destinate a produrre
vini d'Eccellenza. Con sapienza e passione otteniamo da questi vigneti una quantità di grappoli volutamente limitata, prediligendo l'assoluta Qualità del prodotto. Operiamo una selezione scrupolosissima attraverso vendemmia manuale. Traduzione ed innovazione si fondono indissolubilmente insieme grazie all'intraprendenza e alla lungimiranza dei quattro fratelli Giancarlo, Davide, Lorenzo e Paolo e dal loro desiderio di raggiungere qualcosa di straordinario.
Come Lavoriamo Carlin de Paolo
Nella nostra Azienda la coltivazione viene effettuata, nel pieno rispetto dell’ambiente, in attenzione ai canoni stabiliti dalla normativa C.E.E. Negli interventi di preparazione del terreno, in occasione di un nuovo impianto, viene effettuata la prima concimazione utilizzando il concime organico. Successivamente, vengono eseguite delle concimazioni mirate, per supplire ad eventuali carenze del terreno. Anche la difesa fitosanitaria viene attuata, secondo la normativa C.E.E., seguendo dei metodi di produzione agricola che siano compatibili con le esigenze di protezione dell’ambiente ed impiegando, solo quando necessario ed in dosi minime, i prodotti a minor impatto per l’uomo e l’ambiente. Nei vigneti non vengono utilizzati diserbanti ed il controllo delle erbe infestanti viene eseguito meccanicamente (passaggio con la trincia) e a mano.