Home
- Vini Bianchiaddremove
- Chardonnay
- Sauvignon
- Ribolla Gialla
- Pinot Grigio
- Pinot Bianco
- Friulano
- Gewurztraminer
- Malvasia
- Traminer Aromatico
- Sauvignon Blanc
- Moscato
- Muller Thurgau
- Rosazzo
- Verduzzo
- Kerner
- Riesling
- Lugana
- Turbiana
- Gavi
- Cortese
- Tuchì
- Trebbianello
- Arneis
- Moscato d'Asti
- Timorasso
- Petite Arvine
- Malvasia Colli di Parma
- Vernaccia
- Vernaccia di San Gimignano
- Pecorino
- Passerina
- Incrocio Bruni
- Ribona
- Garofanata
- Maceratino
- Verdicchio
- Cacchione
- Malvasia Puntinata
- Bellone
- Viognier
- Petit Manseng
- Frascati
- Ottonese
- Falanghina
- Fiano
- Greco
- Biancolella
- Forastera
- Fiano Minutolo
- Grillo
- Zibibbo
- Catarratto
- Etna Bianco
- Vermentino
- Vermentino di Gallura
- Vernaccia di Oristano
- Grechetto
- Sylvaner
- Gruner Veltliner
- Albarola
- Pigato
- Pecorello
- Ciro Bianco
- Vini Rossiaddremove
- Barolo
- Amarone
- Barbaresco
- Nebbiolo
- Pinot Nero
- Merlot
- Sangiovese
- Cabernet
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Bolgheri
- Lagrein
- Chianti
- Valpolicella Ripasso
- Valpolicella Classico
- Barbera
- Montefalco Sagrantino
- Rosso di Montefalco
- Morellino di Scansano
- Syrah
- Refosco dal Peduncolo Rosso
- Schioppettino
- Carmenere
- Barbera d'Asti
- Cesanese del Piglio
- Dolcetto d'Alba
- Vernaccia Nera
- Rosso Piceno
- Cesanese
- Montepulciano
- Petit Verdot
- Tempranillo
- Nero Buono
- Aglianico
- Aglianico del Taburno
- Piedirosso
- Primitivo
- Negroamaro
- Salice Salentino
- Nero di Troia
- Susumaniello
- Nero d'Avola
- Perricone
- Etna rosso
- Cannonau
- Nieddera
- Rosso Parma
- Lambrusco
- Rosso di Montepulciano
- Nobile di Montepulciano
- Rosso di Montalcino
- Brunello di Montalcino
- Montepulciano d' Abruzzo
- Taurasi
- Gaglioppo
- Cirò Rosso
- Primitivo di Manduria
- Altri Viniaddremove
- Bollicineaddremove
- Liquori e Distillatiaddremove
- Birra Artigianaleaddremove
- Gastronomiaaddremove
- Denominazioneaddremove
- Magnumaddremove
- Nazioni e Regioniaddremove
Vino Biologico
Vini Rosati
Più Venduti

Albarola
Albarola vino bianco
L’Albarola è un vitigno autoctono ligure, diffuso principalmente nelle Cinque Terre e in alcune aree limitrofe della regione. Utilizzato principalmente per la produzione di vini bianchi, è un elemento chiave dell’enologia ligure grazie alla sua capacità di esprimere i caratteri tipici del territorio: freschezza, mineralità e un profilo aromatico delicato.
Caratteristiche del Vitigno Albarola
-
Origine:
- La coltivazione è tipica della Liguria, in particolare nelle Cinque Terre e nella Riviera di Levante.
- Coltivato spesso su terrazzamenti, che richiedono una viticoltura eroica.
-
Clima e Terreno:
- Il clima mediterraneo e i terreni sabbiosi o calcarei contribuiscono alla tipica mineralità dei vini prodotti.
- La vicinanza del mare influenza positivamente l’acidità e gli aromi.
-
Utilizzo:
- In purezza o in blend, soprattutto nel Cinque Terre DOC insieme a Bosco e Vermentino.
Caratteristiche Organolettiche dei Vini da Albarola
-
Colore:
- Giallo paglierino con riflessi verdolini nei vini giovani.
-
Profumo:
- Note floreali delicate: biancospino, fiori d’acacia.
- Aromi fruttati di mela verde, pera e agrumi.
- Accenni minerali e salmastri.
-
Sapore:
- Fresco e sapido, con un’acidità vibrante.
- Corpo leggero o medio, spesso con un finale persistente e minerale.
Abbinamenti Gastronomici
L’Albarola è un vino ideale per accompagnare i sapori del territorio ligure:
- Antipasti: Acciughe marinate, focaccia genovese.
- Primi piatti: Trofie al pesto, linguine ai frutti di mare.
- Secondi piatti: Pesce alla griglia, baccalà mantecato.
- Formaggi freschi: Prescinseua o ricotta.
Denominazioni di Riferimento
- Cinque Terre DOC: Spesso utilizzato in blend per produrre vini dal forte carattere territoriale.
- Può essere vinificato anche in purezza da alcune cantine per sperimentazioni di qualità.
Vinificazione
- Vinificato prevalentemente in acciaio per preservare gli aromi freschi.
- In alcuni casi, può essere affinato brevemente sulle fecce per aggiungere complessità.
Curiosità
- L’Albarola è un vitigno strettamente legato alla viticoltura eroica della Liguria, dove ogni grappolo viene coltivato con grande impegno sui ripidi terrazzamenti delle Cinque Terre.
- Nonostante la sua produzione limitata, è un esempio perfetto di come i vitigni autoctoni possano raccontare il territorio in modo unico e autentico.
Scopri la nostra selezione di vino Albarola in vendita prezzi e disponibilità Bevendoonline.
Albarola DOC Cantine Lunae cl.75
Albarola DOC Cantine Lunae
Abbiamo iniziato un percorso di tutela e ricerca per la valorizzazione dei vitigni locali, con la volontà di costruire una propria identità. Il vitigno albarola si presenta con grappoli medio-piccoli a forma cilindrica, compatti e alati.
Abbiamo iniziato un percorso di tutela e ricerca per la valorizzazione dei vitigni locali, con la volontà di costruire una propria identità. Il vitigno albarola si presenta con grappoli medio-piccoli a forma cilindrica, compatti e alati.
26,00 €